Pagina 1 di 1
«Ne» pronome partitivo
Inviato: mer, 25 set 2019 10:34
di Vittoria
È giusto dire "ho comprato tre libri ma ne ho letti solo uno?" oppure "ne ho letto solo uno"?
Re: NE quando pronome partitivo
Inviato: mer, 25 set 2019 12:17
di lorenzos
Ho comprato tre mele ma ne ho mangiate solo una
Ho letto solo uno dei tre libri che ho comprato.

Re: NE quando pronome partitivo
Inviato: gio, 26 set 2019 16:26
di Millermann
Concordo con Lorenzos.
Qui siamo in presenza di un
quantificatore avente declinazione propria e, come è stato detto
qui, è il quantificatore stesso che determina l’accordo.
Nell'esempio (tratto dalla GGIC):
(21b) Ho comprato delle
mele e ne ho mangiata una.
(Non:
*ne ho mangiate una).
Piuttosto, ciò mi ha fatto pensare a un caso in cui l'accordo col quantificatore risulterebbe ambiguo:
«Ho comprato delle mele e ne ho mangiata (una) metà».
Quante mele ho mangiato?

Mezza mela, mi verrebbe da pensare...

Se invece avessi mangiato metà delle mele comprate, non sarebbe (forse) preferibile
non accordare con "una metà" e dire: «...e ne ho
mangiate (una) metà»?

Re: NE quando pronome partitivo
Inviato: gio, 26 set 2019 17:45
di lorenzos
Caro Millermann, metà mele sono / è una bella quantità
Millermann ha scritto: gio, 26 set 2019 16:26
Se invece avessi mangiato metà delle mele comprate, non sarebbe (forse) preferibile non accordare con "una metà" e dire: «...e ne ho mangiate (una) metà»?
Concordo:
«Delle mele che ho comprato, metà me le mangio e metà le metto da parte per fare per fare una torta»
Credo nessuno direbbe:
«Ho comprato delle mele e metà l'ho usata per fare una torta»

------
Ha letto tutta la discussione citata? E la formidabile chiusa di uri.burton?
Re: NE quando pronome partitivo
Inviato: gio, 26 set 2019 19:05
di Millermann
Sí, l'ho letta... per ciò che consente quell'interfaccia cosí spartana!

E ci sono arrivato partendo da
quest'altra, anch'essa interessante.
E ora, ecco un esempio di "accordo col quantificatore" ancora piú ambiguo:
«Ho comprato tre panettoni e ne ho mangiato un quarto.»
Potrebbe significare che:
A) Ho mangiato 1/4 di panettone.
B) Ho mangiato 1/4 del totale di tre panettoni (ovvero 3/4 di panettone

)
C) Tre panettoni li ho comprati, e
un quarto panettone l'ho mangiato (a sbafo

)...
Re: «Ne» pronome partitivo
Inviato: gio, 26 set 2019 20:59
di marcocurreli
Ho comprato venti mele e ne ho mangiato (una) metà --> ho mangiato mezza mela.
Ho comprato delle mele e ne ho mangiato la metà --> ho mangiato dieci mele.
Ho comprato una mela e mela sono mangiata.
Re: NE quando pronome partitivo
Inviato: gio, 26 set 2019 21:26
di lorenzos
Caro Millermann, sapendo che lei è anche un eccellente enigmofilo, risolva questo:
«Ho comprato un bottiglione da tre litri di pinot e me ne son bevuto mezzo»
(e adesso scrivo qua

)
marcocurreli ha scritto: gio, 26 set 2019 20:59
Ho comprato venti mele e ne ho mangiato (una) metà --> ho mangiato mezza mela.
Ho comprato delle mele e ne ho mangiato la metà --> ho mangiato dieci mele.
Secondo me: Ho comprato venti mele e...
...ne ho mangiato/mangiate metà --> ho mangiato dieci mele.
...ne ho mangiata metà --> ho mangiato mezza mela. (ma non sarebbe meglio: ne ho mangiata mezza?)
Re: «Ne» pronome partitivo
Inviato: gio, 26 set 2019 22:57
di marcocurreli
Infatti. Penso che la maggior parte delle persone direbbe proprio:
ne ho mangiato/a mezza...
e vissero tutti felici e contenti.
Riguardo invece a ...ne ho mangiato/mangiate metà [meglio la metà, è più chiaro], secondo me si può dire in entrambi i modi. Mi par di ricordare che sull'accordo del participio passato ci sia stata già una discussione diverso tempo fa.
Ricordo bene:
viewtopic.php?p=58207#p58207
viewtopic.php?p=305#p305
Re: NE quando pronome partitivo
Inviato: gio, 26 set 2019 23:14
di Millermann
lorenzos ha scritto: gio, 26 set 2019 21:26
Caro Millermann, sapendo che lei è anche un eccellente enigmofilo, risolva questo:
«Ho comprato un bottiglione da tre litri di pinot e me ne son bevuto mezzo»
Grazie... addirittura? Lei di certo mi sovrastima, e di parecchio!

Beh, proviamo (e chiedo scusa se sconfiniamo un po' dai canoni consueti)!

Partendo dall'ipotesi che si tratti d'un significato alternativo a quello piú apparente, l'unica idea che mi è venuta è che, in "me ne son bevuto(,) mezzo(!)",
mezzo sia il nome di un [altro] vino.
Ho trovato
questo e, sapendo che lei è veneto, mi è sembrato plausibile che lo conoscesse.
Allora... mi sono avvicinato almeno un po'? O, stavolta, ho... fatto fiasco?

Re: «Ne» pronome partitivo
Inviato: ven, 27 set 2019 0:05
di Infarinato
marcocurreli ha scritto: gio, 26 set 2019 22:57
Riguardo invece a ...ne ho mangiato/mangiate metà [meglio la metà, è più chiaro], secondo me si può dire in entrambi i modi. Mi par di ricordare che sull'accordo del participio passato ci sia stata già una discussione diverso tempo fa.
Ricordo bene:
viewtopic.php?p=58207#p58207
viewtopic.php?p=305#p305
Si veda anche
questo.

Re: «Ne» pronome partitivo
Inviato: ven, 27 set 2019 19:19
di lorenzos
Buonasera Millermann. Buoni il raboso e il rabosello, peccato che sia mezzo astemio (l'altra metà la tengo per la zuppa inglese e la torta di mele al cognacche)(con tutte le mele che si comprano in questa piazza, ne saran bene riamaste un paio per la torta, giusto?).