«Croupier»
Inviato: mar, 08 ott 2019 9:59
Dal Treccani, s.v. croupier:
Nel Dizionario di esotismi di Antonio Jacono (1939) c'è scritto che «dovremmo dire [...] Assistente o Tenitore (in alcuni casi, anche Socio), e non Croupier».
Spagnolo, portoghese e catalano hanno adattato: crupier, crupiê, crupier.
Anche in questo caso mi sembra strano che non esista un termine consolidato in italiano per questo lavoro; tuttavia facendo qualche rapida ricerca non trovo nulla. Ci sarà almeno qualche termine gergale usato degli scommettitori?...croupier ‹krupi̯é› s. m., fr. (f. croupière ‹krupi̯èer›) [propr. agg.: «che sta in groppa (croupe) a un cavallo, dietro a un altro cavaliere»]. – Nelle case da gioco, chi tiene il gioco per conto della direzione.
Nel Dizionario di esotismi di Antonio Jacono (1939) c'è scritto che «dovremmo dire [...] Assistente o Tenitore (in alcuni casi, anche Socio), e non Croupier».
Spagnolo, portoghese e catalano hanno adattato: crupier, crupiê, crupier.