«Finito di fare» invece di «finito di esser fatto»
Inviato: mer, 23 ott 2019 11:26
Buongiorno a tutti!
Volevo chiedervi una consulenza linguistica. Di tanto in tanto (non spesso però) trovo degli esempi che mi sembrano un po' strani.
Gli elenco qui, mi potrebbero dire se sono corretti e non suscitano alcuna riprovazione?
1) "Le case pitturate di azzurro, ripitturate di rosso e poi tornate a pitturare di azzurro, avevano finito per assumere una tinta indefinibile" (tratto dalla traduzione italiana del romanzo "Cent'anni di solitudine" di Gabriel Garcìa Màrquez).
2) "La bocca non era ancora finita di fare, che cominciò subito a ridere e a canzonarlo" (dal famoso capolavoro di Collod "Le avventure di Pinocchio").
3) "Non sei ancora finito di fare, e già cominci a mancar di rispetto a tuo padre!" (sempre "Pinocchio").
4) "...una cosa infinitamente stupenda e degna d'essere guardata e riguardata, e poi tornata a guardare e a riguardare..." (trovato su Internet).
Mi pare che si dovrebbe dire 1) "...essere pitturate", 2) "...essere fatta", 3) "...essere fatto", 4) "...essere guardata e a riguardata".
Altrimenti è come se le case pitturassero, il burattino facesse, la cosa guardasse...
Come se i soggetti fossero attivi, insomma. Che ne dite?
Si può dire per esempio, se torno a leggere un libro, che il libro ora è "tornato a leggere"?
Grazie in anticipo!
Volevo chiedervi una consulenza linguistica. Di tanto in tanto (non spesso però) trovo degli esempi che mi sembrano un po' strani.
Gli elenco qui, mi potrebbero dire se sono corretti e non suscitano alcuna riprovazione?
1) "Le case pitturate di azzurro, ripitturate di rosso e poi tornate a pitturare di azzurro, avevano finito per assumere una tinta indefinibile" (tratto dalla traduzione italiana del romanzo "Cent'anni di solitudine" di Gabriel Garcìa Màrquez).
2) "La bocca non era ancora finita di fare, che cominciò subito a ridere e a canzonarlo" (dal famoso capolavoro di Collod "Le avventure di Pinocchio").
3) "Non sei ancora finito di fare, e già cominci a mancar di rispetto a tuo padre!" (sempre "Pinocchio").
4) "...una cosa infinitamente stupenda e degna d'essere guardata e riguardata, e poi tornata a guardare e a riguardare..." (trovato su Internet).
Mi pare che si dovrebbe dire 1) "...essere pitturate", 2) "...essere fatta", 3) "...essere fatto", 4) "...essere guardata e a riguardata".
Altrimenti è come se le case pitturassero, il burattino facesse, la cosa guardasse...
Come se i soggetti fossero attivi, insomma. Che ne dite?
Si può dire per esempio, se torno a leggere un libro, che il libro ora è "tornato a leggere"?
Grazie in anticipo!