Pagina 1 di 1

«Spannung»

Inviato: mer, 23 ott 2019 14:14
di Macerato
Spannung è un termine tedesco femminile (die Spannung) che significa letteralmente "tensione". Viene usato in narratologia per indicare un elemento del testo narrativo, per la precisione quello corrispondente al momento di massima tensione in cui l'azione culmina o precipita, ad esempio - ma non necessariamente - con un colpo di scena risolutivo. Di regola è preceduta dalle peripezie e seguita dalla conclusione o scioglimento.

Re: «Spannung»

Inviato: mer, 23 ott 2019 16:31
di G. M.
Potrebbe andare acme?

Re: «Spannung»

Inviato: gio, 24 ott 2019 13:41
di Macerato
La ringrazio per la sua proposta. Forse, penso, manca l' elemento della "tensione". Ma vorrei sentire anche l' opinione di un terzo membro.
Potremmo cercare altresì un traducente per «climax». (molto più diffuso forestierismo)

Re: «Spannung»

Inviato: gio, 24 ott 2019 14:03
di G. M.
Macerato ha scritto: gio, 24 ott 2019 13:41 Potremmo cercare altresì un traducente per «climax». (molto più diffuso forestierismo)
Per questo posso risponderle già io: gradazione ascendente. Visto che è lunghetto, ne farei anche un adattamento, climace. Ma per queste cose credo sia meglio aprire un filone specifico. :wink:

Re: «Spannung»

Inviato: gio, 24 ott 2019 14:36
di Macerato
G. M. ha scritto: gio, 24 ott 2019 14:03 Visto che è lunghetto, ne farei anche un adattamento, climace.
Concordo, prendendo spunto da "antrace", dal greco ἄνθραξ, si potrebbe giustificare "climace" come adattamento di κλῖμαξ .

Ma, adesso che ci penso, "climax" non è un forestierismo. :oops: :lol:

Re: «Spannung»

Inviato: gio, 24 ott 2019 17:16
di G.B.
Macerato ha scritto: mer, 23 ott 2019 14:14
Spannung è un termine tedesco femminile (die Spannung) che significa letteralmente "tensione". Viene usato in narratologia per indicare un elemento del testo narrativo, per la precisione quello corrispondente al momento di massima tensione in cui l'azione culmina o precipita, ad esempio - ma non necessariamente - con un colpo di scena risolutivo. Di regola è preceduta dalle peripezie e seguita dalla conclusione o scioglimento.
Si può semplicemente dire massima tensione o tensione finale. Se, invece, vogliamo un termine tecnico-specifico si può coniare una neoformazione non troppo impegnativa come, per esempio, prescioglimento, a cogliere la prassi da Lei evidenziata nell'ultima frase della Sua citazione.
Macerato ha scritto:Ma, adesso che ci penso, "climax" non è un forestierismo. :oops: :lol:
Climax è un forestierismo, in particolare un grecismo e andrebbe teoricamente sostituito o adattato al pari di ogni altro forestierismo (in tal caso un adattamento mi pare molto difficoltoso).

Si dica gradazione ascendente in ambito tecnico o semplicemente acme o crescendo in ambito non tecnico.

Re: «Spannung»

Inviato: ven, 25 ott 2019 12:34
di Ferdinand Bardamu
Climax, come altri cultismi derivati dal greco antico e non adattati, è sí una parola non italiana, ma proviene da una lingua classica. Se con forestierismo intendiamo qualunque parola proveniente da una lingua europea moderna, allora climax non è un forestierismo. Ciò non toglie che possa essere resa benissimo in italiano.

In quanto a Spannung, in tedesco, in àmbito cinematografico, significa suspense, ossia in italiano sospensione (o migliorinianamente sospesa). In narratologia la sospensione si ha «quando uno scrittore, mediante scelte contenutistiche, tecnico-narrative, ma anche linguistiche, stilistiche e retoriche, pone e mette in rilievo enigmi relativi all’intreccio e in particolare alla condizione o alla sorte di quei personaggi nei confronti dei quali ha favorito nel lettore processi di immedesimazione» (Hermann Grosser, Narrativa, Milano: «Principato», p. 33). Nello stesso manuale non ho trovato il termine Spannung; non saprei dire però se i due termini, Spannung e suspense/sospensione, siano usati allo stesso modo dagli «addetti ai lavori», stanti le definizioni, non del tutto coincidenti…

Re: «Spannung»

Inviato: ven, 25 ott 2019 12:47
di Carnby
Ferdinand Bardamu ha scritto: ven, 25 ott 2019 12:34 In quanto a Spannung, in tedesco, in àmbito cinematografico, significa suspence
Suspense, no? :wink:

Re: «Spannung»

Inviato: ven, 25 ott 2019 12:51
di Ferdinand Bardamu
Ha ragione: chiedo scusa, mi sono fatto confondere dalla voce del dizionario bilingue del Corriere. Correggo. :oops:

Re: «Spannung»

Inviato: ven, 25 ott 2019 13:00
di Carnby
Approfitto per una citazione:
Aldo Gabrielli ha scritto:Certo, la grammatica è quella scienza che meno di tutte ci offre possibilità di suspense, come oggi inglesemente si ama dire, o di sospensione, trepidazione, ansia, come in passato italianamente si diceva.

Come parlare e scrivere meglio, Milano, Selezione dal Reader’s Digest, 1974, p. 41.