Pagina 1 di 1

Uso del «che» in una comparazione

Inviato: sab, 26 ott 2019 18:36
di Ugo51
Buongiorno a tutti gli amici del Forum.
Desidererei un parere sulla correttezza dell'uso del "che" nel testo che segue: "... qui i mobili sono disposti diversamente che a casa tua."
Ringrazio ed auguro a tutti un buon proseguimento di giornata.
Ugo51

Re: Uso del «che» in una comparazione

Inviato: sab, 26 ott 2019 19:47
di GFR
Credo che dovrebbe cercare come 'che polivalente'.

Re: Uso del «che» in una comparazione

Inviato: sab, 26 ott 2019 21:30
di Ugo51
Grazie del consiglio e buona serata.
Ugo51

Re: Uso del «che» in una comparazione

Inviato: dom, 27 ott 2019 21:54
di Marco1971
Si tratta del che comparativo, come in Fa piú caldo in estate che in primavera. Basteranno due esempi storici.

E furono gl’Italiani animati a far uso della volgare nella poesia dall’esempio dei Provenzali, appo i quali la plebea romana, secondo la diversità del lor clima, diversamente che in Italia si alterava e proferiva, ed appellata veniva lingua romanza, come quella nella quale appo loro i cittadini romani parlavano. (Gian Vincenzo Gravina, Della ragion poetica, 1708)

Molti luoghi depresse, molti ricolmò suscitando i monti e le colline, cosperse la notte di stelle, rassottigliò e ripurgò la natura dell’aria, ed accrebbe il giorno di chiarezza e di luce, rinforzò e contemperò più diversamente che per l’addietro i colori del cielo e delle campagne, confuse le generazioni degli uomini in guisa che la vecchiezza degli uni concorresse in un medesimo tempo coll’altrui giovanezza e puerizia. (Leopardi, Storia del genere umano, 1832)

Re: Uso del «che» in una comparazione

Inviato: lun, 28 ott 2019 16:50
di Ugo51
Gentile Marco1971,
La ringrazio per le informazioni fornite e Le auguro una buona giornata.
Ugo51