Pagina 1 di 1
«Pointing»
Inviato: lun, 28 ott 2019 14:48
di Ferdinand Bardamu
Nella psicologia dello sviluppo, col termine inglese
pointing ci si riferisce al gesto d’indicare col dito, un’abilità che in genere si acquisisce entro i due anni di vita. In italiano si dice
indicazione, com’è confermato in
questo documento destinato a studenti di un corso proprio di psicologia dello sviluppo.
Re: «Pointing»
Inviato: lun, 28 ott 2019 16:59
di G. M.
E ancora più precisamente può dirsi
additamento.

Re: «Pointing»
Inviato: lun, 28 ott 2019 17:02
di Ferdinand Bardamu
Grazie.

Avrebbe una fonte per questo traducente? In Rete ho trovato solo
indicazione oppure la perifrasi
gesto d’indicare.
Re: «Pointing»
Inviato: lun, 28 ott 2019 17:11
di G. M.
Se intente una fonte di quell'àmbito specifico, no (il che non significa che ci sia): non l'ho visto in uso, mi è solo venuto in mente come termine più preciso. Se invece vuole una fonte generale, è riportato da vari dizionari in linea, per esempio il
Garzanti.
Re: «Pointing»
Inviato: lun, 28 ott 2019 17:20
di Ferdinand Bardamu
Ah, va bene, credevo facesse riferimento all’uso in psicologia. La ringrazio.

Re: «Pointing»
Inviato: mar, 29 ott 2019 10:07
di Daphnókomos
Qui si parla anche di
puntamento.
Re: «Pointing»
Inviato: mar, 29 ott 2019 11:35
di G.B.
Daphnókomos ha scritto: mar, 29 ott 2019 10:07
Qui si parla anche di
puntamento.
Pur convivendo con l'anglicismo.
Re: «Pointing»
Inviato: sab, 26 mar 2022 15:29
di Daphnókomos