Pagina 1 di 1

«Limousine»

Inviato: mer, 06 nov 2019 20:08
di Ferdinand Bardamu
Segnalo che in rumeno, spagnolo, catalano e portoghese limousine, la grossa autovettura di lusso, si dice rispettivamente limuzină e limusina. Limosína sarebbe (stato) l’adattamento piú ovvio.

Re: «Limousine»

Inviato: mer, 06 nov 2019 23:18
di Marco1971
Ma infatti fu fatto. :)

Re: «Limousine»

Inviato: gio, 07 nov 2019 7:12
di G.B.
Complice un'eventuale omografia con limòsina e limosìno (al femminile)?

Re: «Limousine»

Inviato: gio, 07 nov 2019 12:59
di Ferdinand Bardamu
Marco1971 ha scritto: mer, 06 nov 2019 23:18 Ma infatti fu fatto. :)
Grazie! Vedo che ci sono anche esempi illustri. Direi che si può aggiungere alla lista. :)
G.B. ha scritto: gio, 07 nov 2019 7:12 Complice un'eventuale omografia con limòsina e limosìno (al femminile)?
Ci avevo pensato anch’io, può darsi che anche questo abbia contribuito al suo insuccesso, almeno inizialmente.

Re: «Limousine»

Inviato: gio, 07 nov 2019 14:44
di Carnby
Oltre alla grafia sarebbe bene specificare a cosa ci si riferisca perché limousine ha due significati in inglese: quello originario è di un’auto di lusso con il compartimento autista separato da quello dei passeggeri con un vetro e quello, oggi più frequente, chiamato anche stretch limousine, che indica quelle auto, tipicamente americane, con il passo allungato fino a tre luci laterali e oltre, talvolta fino a lunghezze incredibili come nelle Lincoln Town Car usate come auto per matrimoni.

Re: «Limousine»

Inviato: mer, 27 mag 2020 18:12
di Tecumseh
Organizzatori di eventi, commercianti, carrozzieri e generici frequentatori del mondo dell'automobile usano abitualmente anche l'abbreviazione limo, specialmente per indicare la limosina allungata, ossia il tipo con interasse abnorme [ :mrgreen: ] descritto da Carnby.
Limo in tale accezione figura su quotidiani e libri, oltreché naturalmente in Rete.