Pagina 1 di 1
«Di» o «dei/degli/delle»?
Inviato: ven, 08 nov 2019 14:30
di giogio
Buongiorno,
torno nel forum dopo alcuni mesi…un saluto a tutti!
Nell’archivio non ho trovato nulla sull’argomento e quindi condivido con voi un dubbio. Trovo spesso l’utilizzo di “di” quando mi sembrerebbe più corretto l’utilizzo di “delle” o “degli”.
1A “…è uno strumento a disposizione di imprese, privati e altri soggetti pubblici” “
2A “…è uno strumento a disposizione delle imprese, dei privati e degli altri soggetti pubblici”
1B “Sostituzione di impianti obsolenti con impianti…”
2B “Sostituzione degli impianti obsoleti con impianti…”
Che cosa ne dite? Qualcuno mi può aiutare?
Grazie
Re: «Di» o «dei/degli/delle»?
Inviato: ven, 08 nov 2019 15:34
di Millermann
Allora, vediamo... In inglese le costruzioni che lei indica con 1 e 2 avrebbero un significato diverso (qualche esperto mi corregga se sbaglio), nel senso che usando l'articolo (o, in questo caso, la preposizione articolata) lei si riferirebbe a imprese, impianti, ecc. già noti, o di cui si sia già parlato in precedenza.
In italiano è diverso, nel senso che questa distinzione, pur essendo possibile, non è vincolante.
Dunque si possono usare le preposizioni articolate anche se si sta parlando in senso generale, e anzi (a mio parere), cosí facendo, lei sembrerebbe voler estendere il riferimento a tutte le possibili imprese o impianti, e non solo ad alcuni.
In ogni caso, penso che la scelta dipenda anche dallo stile e dalla destinazione d'uso del documento che lei sta scrivendo.
P.S.: Mi permette un piccolo suggerimento? Parlando di lingua e di elementi grammaticali, il verbo
utilizzare non è tra i piú adatti: si utilizzano di solito oggetti concreti, principalmente per non sprecarli.

Re: «Di» o «dei/degli/delle»?
Inviato: sab, 09 nov 2019 8:04
di giogio
Grazie per la risposta, ma quando il nome è plurale, non dovrebbe essere preceduto da una preposizione articolata ? Non sarebbe quindi più corretto "delle imprese" anziché "di imprese"; "degli impianti" anziché "di impianti"?
Grazie
Re: «Di» o «dei/degli/delle»?
Inviato: sab, 09 nov 2019 11:04
di Millermann
Sí, sono d'accordo con lei. Come dicevo prima, dipende dallo stile del documento; l'omissione dell'articolo, in questo caso, connoterebbe il testo come di tipo giornalistico, o comunque tecnico-burocratico.

Re: «Di» o «dei/degli/delle»?
Inviato: sab, 09 nov 2019 12:17
di GFR
A me pare di troppo l'inserimento di un "altri" che potrebbe portare a bizzarri fraintendimenti.
Se proprio lo si vuole scrivere, secondo me, è meglio aggiungere anche una virgola: '... e altri soggetti, pubblici'.
Re: «Di» o «dei/degli/delle»?
Inviato: sab, 09 nov 2019 12:49
di Marco1971
giogio ha scritto: sab, 09 nov 2019 8:04
[...] quando il nome è plurale, non dovrebbe essere preceduto da una preposizione articolata ? Non sarebbe quindi più corretto "delle imprese" anziché "di imprese"; "degli impianti" anziché "di impianti"?
La presenza o assenza dell’articolo con la preposizione articolata
di dipende dal criterio ‘generico/specifico’. Si confronti:
(1)
Mi ha parlato di fatti avvenuti molto tempo fa. (Generico: sono compresi tutti i fatti possibili)
(2)
Mi ha parlato dei fatti avvenuti molto tempo fa. (Specifico: solo il contesto permette di identificare di quali fatti si tratta, sono fatti ben definiti)
(3)
Questo libro narra di persone dal destino insolito. (Generico: si considera un insieme indefinito di persone dal destino insolito)
(4)
Questo libro narra delle persone dal destino insolito. (Specifico: qui le persone dal destino insolito sono in numero limitato e noto)
Ne consegue che, quando si voglia stabilire una regola generale, viene normalmente a mancare l’articolo.
Re: «Di» o «dei/degli/delle»?
Inviato: dom, 10 nov 2019 8:21
di giogio
Grazie e tutti per le risposte, ora la questione mi risulta più chiara.
Buona domenica!