È normale che un prodotto alimentare non tradizionale possa avere piú nomi in una lingua che non è quella d'origine.
A quanto pare (da una ricerca per immagini), in italiano abbiamo:
1) Dolce di latte
2) Marmellata di latte
3) Confettura di latte
4) Crema di latte caramellato
5) Crema di latte mou
La prima è la traduzione letterale, che secondo me è preferibile, perché rimanda immediatamente all'originale (non abbiamo altri "dolci di latte" qui da noi

).
Seconda e terza sono due denominazioni abbastanza diffuse, che richiamano il termine francese, tuttavia presentano, a mio parere, delle controindicazioni: intanto, marmellata e confettura sono preparazioni a base di frutta, che qui non è presente; ci sono poi differenze tra i due termini a livello legislativo, come si può leggere
qui.
Di conseguenza, credo che non potrebbero essere impiegati per prodotti commerciali, e sarebbero relegati a essere parole del lessico comune.
Noto, tra l'altro, dalla stessa pagina citata, che, secondo la direttiva europea, la confettura in portoghese è denominata «doce». Pertanto, il portoghese «doce de leite», oltre che come un dolce, può essere interpretato come una confettura, avvicinandosi cosí al francese «confiture de lait».
Passando alla quarta e alla quinta denominazione italiana, «crema di latte caramellato» mi piace, anche se è forse un po' vaga; l'altra, piú precisa, contiene ancora un forestierismo.
Riepilogando, a mio parere i traducenti piú validi sono
dolce di latte,
confettura di latte e
crema di latte caramellato. E se si obbietta che, in fondo, da noi un «dolce» è cosa diversa da una crema, ci sarebbe anche
crema dolce di latte, un po' piú verboso, in cui il termine è usato come aggettivo. Che ne dite?
