Pagina 1 di 1

«Pluriball»

Inviato: mer, 18 dic 2019 23:50
di G. M.
Mancava un filone dedicato. Dal Garzanti:
pluriball
n.m. invar.
materiale da imballo costituito da due sottili fogli di plastica con all’interno piccole bolle d’aria che servono ad attutire gli urti

Etimologia: ← voce ingl.; comp. di pluri- ‘pluri-’ e ball ‘palla’.
La lista del fòro al momento ha:
bubble wrap: [fodera] pluribolla; fodera a bolle [d’aria]
Premesso che ambedue i traducenti mi sembrano buoni, volevo segnalare anche millebolle, che ho appena visto sulla Vichipedia; purtroppo non lo trovo in nessun dizionario, ma c'è qualche occorrenza in Google Libri.

Re: «Pluriball»

Inviato: gio, 19 dic 2019 20:11
di valerio_vanni
Io ero convinto che si scrivesse «Pluriboll».

Re: «Pluriball»

Inviato: gio, 19 dic 2019 22:34
di G. M.
valerio_vanni ha scritto: gio, 19 dic 2019 20:11 Io ero convinto che si scrivesse «Pluriboll».
Il Garzanti registra anche codesta forma. :)

Forse più che pluribolla meglio pluribolle, che (almeno stando a Google) pare molto più diffuso.

Re: «Pluriball»

Inviato: gio, 19 dic 2019 22:37
di Millermann
Confermo la (discreta) diffusione di millebolle e pluribolle come alternative all'anglicismo, sia nell'uso come sostantivo sia come aggettivo. In particolare, il primo è piú spesso impiegato come aggettivo, il secondo in entrambi i ruoli.
E c'è anche, in effetti, chi scrive «pluriboll», (una specie di pseudo anglicismo inventato qui in Italia? :?); il Garzanti stesso lo mette a lemma, rimandando a pluriball.
Evidentemente l'attrattiva dell'inglese è tale che, volendo dire «bolle», si preferisce «boll», che ha un suono piú accattivante! :roll:

P.S.: Una curiosità: pare che la tentazione di fare "scoppiare" le bolle di questo materiale per imballaggio sia irresistibile, a tal punto che in Giappone hanno inventato degli aggeggini che simulano la consistenza e il suono della bolla premuta, permettendo però di ripeterlo all'infinito! :)

Re: «Pluriball»

Inviato: gio, 19 dic 2019 22:51
di G. M.
Se posso dare un parere estetico personale, direi che pluribolle mi piace più di millebolle; sono entrambi termini simpatici (con bolle :)) ma il primo, con quel prefisso pluri- dal sapore un po' tecnico, mi sembra evocare meglio il concetto (trattandosi d'un prodotto industriale e dalla configurazione geometrica ripetuta); il secondo mi fa pensare più a un'idea di bolle "in disordine", non schierate in modo preciso: potrebbe essere il nome di un sapone o un parco acquatico... :P

Re: «Pluriball»

Inviato: gio, 19 dic 2019 23:06
di valerio_vanni
G. M. ha scritto: gio, 19 dic 2019 22:34
valerio_vanni ha scritto: gio, 19 dic 2019 20:11 Io ero convinto che si scrivesse «Pluriboll».
Il Garzanti registra anche codesta forma. :)

Forse più che pluribolla meglio pluribolle, che (almeno stando a Google) pare molto più diffuso.
In effetti pluribolla non l'ho mai sentito...

Re: «Pluriball»

Inviato: ven, 20 dic 2019 0:49
di Freelancer
G. M. ha scritto: gio, 19 dic 2019 22:51 Se posso dare un parere estetico personale, direi che pluribolle mi piace più di millebolle; sono entrambi termini simpatici (con bolle :)) ma il primo, con quel prefisso pluri- dal sapore un po' tecnico, mi sembra evocare meglio il concetto (trattandosi d'un prodotto industriale e dalla configurazione geometrica ripetuta); il secondo mi fa pensare più a un'idea di bolle "in disordine", non schierate in modo preciso: potrebbe essere il nome di un sapone o un parco acquatico... :P
Ma no, millefori è adoperato nel linguaggio tecnico, per esempio in quello dell'elettronica, scheda millefori, o anche più generalmente pannello millefori (che traduce pegboard).

Re: «Pluriball»

Inviato: ven, 20 dic 2019 10:08
di Millermann
Anch'io, in un certo modo, concordo con Roberto: millebolle mi dà l'idea che le bolle siano veramente tante, mentre il prefisso pluri- può indicare semplicemente che ve n'è piú d'una. Inoltre, cosa non trascurabile, fa anche parte del nostro immaginario collettivo, poiché ricorda la famosa canzone Le mille bolle blu. :D

A proposito: «boll» colpisce ancora! :lol: Oltre a «pluriboll», ho scoperto che abbiamo anche «poliboll»... Cosí come pure la versione corretta, polibolle.
Curiosamente, non ha attecchito, con questo significato, «multibolle», che pure poteva essere un ottimo candidato, mentre invece, dalla solita ricerca per immagini, sembra riferirsi a uno di quegli "anelli" (in questo caso multiplo) che si usano, soffiandoci sopra o agitandoli nell'aria, per fare le bolle di sapone. :)

In pratica, ci troviamo in uno di quei casi in cui i traducenti italiani sono in soprannumero, con conseguente confusione che finisce per favorire il forestierismo!

Re: «Pluriball»

Inviato: sab, 15 feb 2025 16:35
di Daphnókomos
Dallo Zingarelli:
plùriball /'pluribol/ [...] s.m.inv. millebolle
millebólle [...] A s.m.inv. materiale da imballaggio formato da due o più fogli di polietilene accoppiati in modo da formare all'interno delle bolle d'aria che proteggono la merce dagli urti durante il trasporto B anche agg.inv.: rotolo m. SIN. pluriball