«Big data»
Inviato: mer, 01 gen 2020 22:05
Dal Treccani:

In francese è mégadonnées o données massives, in spagnolo macrodatos, in catalano dades massives. Noi come al solito non pervenuti...big data loc. s.le m. pl. Ingente insieme di dati digitali che possono essere rapidamente processati da banche dati centralizzate. ◆ L’immagine più suggestiva per comprendere Big Data la offre Dave Menninger di Greenplum: “Il pianeta è diventato un organismo vivente, che comunica continuamente e Internet ne rappresenta il sistema nervoso” […] Tornando all’immagine del pianeta come organismo vivente, diventa lecito chiedersi quale sia il volto umano dei Big Data. (Luca Indemini, Stampa.it, 3 ottobre 2012, Tecnologia) • Pur essendo già piuttosto ambigua, l'espressione Big Data è spesso «chiarita» con aggettivi altrettanto nebulosi. Si prenda ad esempio «Big Data territoriali»: secondo gli scienziati informatici dell'Università del Minnesota, questo nuovo sottoinsieme di Big Data – costituito principalmente di insiemi di dati collegati alla posizione nello spazio, generati da sensori costantemente attivi, ottenuti da telecamere sempre migliori e conservati in banche dati in continua espansione – renderà i nostri spostamenti «sicuri, efficienti ed economici». (Evgeny Morozov, Corriere della sera, 21 ottobre 2012, La Lettura, p. 7, traduzione di Maria Sepa).
Espressione ingl. composta dall'agg. big ('grande') e dal s. data ('dati').
