Pagina 1 di 1

Possibilità di sottintendere il soggetto di una subordinata

Inviato: mar, 07 gen 2020 18:39
di puer
"Il cliente chiede la sostituzione del prodotto, in quanto è la terza volta che si blocca".
Nella causale è obbligatorio indicare il soggetto (che non è lo stesso della principale, cioè "il cliente", ma "il prodotto", complemento di specificazione della principale) o si può lasciare sottinteso? Grazie a chi risponderà.

Re: Possibilità di sottintendere il soggetto di una subordinata

Inviato: mer, 08 gen 2020 0:05
di Freelancer
Mi sembra di ricordare che a norma il soggetto taciuto dovrebbe essere presente ma ogniqualvolta il contesto permette di recuperarlo facilmente, come nel caso proposto, è accettabilissimo sottintenderlo, anzi consigliabile per evitare inutili ridondanze. Si legga la voce "soggetto sottinteso" nella Grammatica italiana di Luca Serianni.

Un ottimo esempio è fornito da Luciano Satta nella sua analisi, in Matita rossa e blu, dello stile di Francesco Alberoni:
"Quando l'uomo l'afferra con forza, con brutalità, si sente in sua balia. La sua mano è come un artiglio a cui non riesce a sottrarsi", è chiarissimo che l'uomo afferra lei, si sente lei in balia sua, di lui, ma la mano è di lui, chi non riesce a sottrarsi è di nuovo lei.