Aggettivo relativo alla «pareidolia»

Spazio di discussione su questioni di carattere morfologico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2263
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Aggettivo relativo alla «pareidolia»

Intervento di G. M. »

Mi servirebbe, per un testo che sto preparando, un aggettivo per dire 'relativo alla pareidolia, caratterizzato da pareidolia'. In Rete leggo pareidolitico, pareidolico, ma non so francamente giudicarne la correttezza... e i dizionari non mi aiutano. So che posso contare su di voi. :wink:
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Aggettivo relativo alla «pareidolia»

Intervento di Infarinato »

G. M. ha scritto: mer, 08 gen 2020 18:25 Mi servirebbe, per un testo che sto preparando, un aggettivo per dire 'relativo alla pareidolia, caratterizzato da pareidolia'.
Pareidolico. ;-)
Ligure
Interventi: 402
Iscritto in data: lun, 31 ago 2015 13:18

Re: Aggettivo relativo alla «pareidolia»

Intervento di Ligure »

Non essendo voci di tradizione diretta - tramite il latino -, ma di conio recente, non si può far altro che mantenere il dittongo discendente, che a qualcuno può anche "dare fastidio".

Evitato, invece, dalla diversa storia della voce "ídolo" - che, etimologicamente, fa sempre riferimento al concetto di visione - e dei suoi derivati.
Avatara utente
G.B.
Interventi: 869
Iscritto in data: gio, 15 ago 2019 11:13

Re: Aggettivo relativo alla «pareidolia»

Intervento di G.B. »

G. M. ha scritto: mer, 08 gen 2020 18:25 In Rete leggo pareidolitico
Mi chiedo donde sia saltato fuori. Una specie di ipercorrettismo? :roll:
G.B.
Avatara utente
G. M.
Interventi: 2263
Iscritto in data: mar, 22 nov 2016 15:54

Re: Aggettivo relativo alla «pareidolia»

Intervento di G. M. »

Infarinato ha scritto: mer, 08 gen 2020 19:20 Pareidolico. ;-)
Grazie mille, Infarinato! Gentilissimo come sempre. :)
G.B. ha scritto: mer, 08 gen 2020 19:54
G. M. ha scritto: mer, 08 gen 2020 18:25 In Rete leggo pareidolitico
Mi chiedo donde sia saltato fuori. Una specie di ipercorrettismo? :roll:
Ipotizzo: forse per somiglianza con termini più comuni, come paleolitico, neolitico? (Che non c'entrano molto... :lol: )
Ligure
Interventi: 402
Iscritto in data: lun, 31 ago 2015 13:18

Re: Aggettivo relativo alla «pareidolia»

Intervento di Ligure »

Non riesco proprio a intravedere una forma d'ipercorrettismo. E speriamo che, davvero, non tutto funzioni esclusivamente in base alle rime. :wink: Altrimenti - per quanto, evidentemente, d'etimo diverso - ci sarebbe
anche tutta la serie degli aggettivi del tipo di ansiolitico ecc. .

Non sembra chiaro se la forma aggettivale erronea riferita sia sorta in italiano o in altre lingue di cultura.

Ovviamente, in una lingua di cultura quale, ad es., l'inglese, non si potrebbe avere confusione né in base al suono né alla grafia - entrambi ben distinguibili -: "paleo-lithic" in confronto ad "anxio-lytic". Nell'inglese, infatti, permane la differenza grafica e di pronuncia tra "th" e "t", mentre "i" e "y" conservano solo una differenza grafica.
Esattamente come nel greco moderno.

Ma, attualmente, risulta illusorio aspettarsi una "buona formazione" di queste voci, che costituiscono "neologismi" scientifici, e degli aggettivi che a esse si riferiscono.

Il termine pareidolie pare già presente in tedesco nel 1866:

https://en.wikipedia.org/wiki/Pareidolia#Etymology

Chi nella comunità scientifica - se pure molto preparato nel proprio settore specifico - ricorre a un prontuario di greco per coniare "neologismi scientifici" è assai raro possieda una minima competenza in merito o si renda conto di quelli che - in questa lingua di cultura - erano i meccanismi di formazione delle parole e le affascinanti connessioni tra la flessione del verbo, la creazione dei "nomina agentis" - i sostantivi riferiti a chi compie l'azione espressa dal verbo stesso - e i relativi "aggettivi verbali" - così definiti dalle grammatiche tradizionali -. Argomento molto interessante e fondamentale per l'effettiva padronanza delle attuali lingue di cultura, ma che, probabilmente, interesserebbe a pochi e risulterebbe, comunque, ampiamente fuori tema.

Sul fatto che, probabilmente, chi coniò, in tedesco, il termine pareidolie non si rese neppure conto che, anche in tedesco - essendo voce derivata dal latino - esiste la parola Idol = idolo, che presenta lo stesso etimo, ma la riduzione dell'originario dittongo greco /ei/>/i/, ho già scritto.

D'altronde, relativamente alla formazione delle voci dotte elaborate recentemente da parte della comunità scientifica
e che non sono di derivazione diretta tramite le lingue classiche, occorre "accontentarsi" della struttura che hanno. Dal momento che esse risultano ampiamente accettate - a livello internazionale - e che, ormai, ben pochi possiedono la cultura e la competenza per poter risultare "sensibili" agli "svarioni" che non poche di esse manifestano palesemente nella loro "formazione approssimativa".

P.S.: a voler essere "buonisti" a tutt'i costi, si potrebbe anche ipotizzare che la "duplicità di forme aggettivali" riportata tenti di "scimmiottare" erroneamente - più "a orecchio" che tramite l'intelligenza - la duplicità morfologica - per quanto, in questi casi, anche indice di diversità semantica - di aggettivi di tradizione diretta quali, ad es., energico ed energetico o -patico - ad es., "normopatico" - e patetico.

Questa è una situazione che, sostanzialmente, accomuna molte lingue europee di cultura. Ma l'effettiva comprensione di questi processi e percorsi formativi - altrimenti, ci si riduce a mere indicazioni "prescrittive" - riguarda gli aspetti cui ho sopra accennato e che esulano dai contenuti del fòro.

Scusandomi per non essere riuscito a riscontrare un sito in lingua italiana che fornisca informazioni in forma sintetica, inserisco due soli collegamenti a un sito in inglese - per altro, molto frequentato - in cui sono presenti "indizi" relativi alla complessità della struttura aggettivale nelle lingue di cultura. Ciò vale - evidentemente - nello stesso identico modo per la lingua italiana:

https://en.wiktionary.org/wiki/energetic#Etymology

https://en.wiktionary.org/wiki/pathetic#Etymology

- basta leggere le sole righe dedicate all'etimologia! -

La ricchezza dell'italiano e delle lingue moderne di cultura è data, ad es., dal fatto che possediamo i termini
derivati dal greco e che continuano a designare gli aspetti emotivi *, ma anche tutte le formazioni costruite a
partire dal calco latino che ci ha fornito l'aggettivo passivo - in contrapposizione agli aspetti relativi all'azione -.
Ma l'esito passivo non è più stato riacquisito dal greco moderno e, per gli attuali scolari greci, quelli che sono
per noi - nello studio della grammatica - i verbi passivi continuano, per loro, a essere "patetici" - l'esatto
aggettivo greco corrispondente si può riscontrare nel collegamento -, dal momento che, per loro, è tuttora
un solo esito morfologico a racchiudere ambiti semantici che noi abbiamo provveduto a ripartire tra due
forme, avendo a disposizione - oltre a -patico e patetico - anche l'aggettivo passivo di creazione latina.

* o patologici

Per altro, non pochi ambiti della medicina e, in particolare, della nomenclatura farmaceutica commerciale
si avvalgono di denominazioni che - letteralmente - designano funzioni opposte a quelle che l'indicazione
terapeutica presupporrebbe. Un solo esempio per tutti relativo a un farmaco frequentemente usato da adulti e bambini. In caso di febbre. Ma il semplice accostamento della radice greca che indica velocità - cioè effetto rapido - a quella del fuoco - nel senso della febbre - letteralmente non caratterizza assolutamente in modo adeguato un farmaco a chiara azione antipiretica (aggettivo caratterizzato da formazione diversa da quella riscontrabile nel caso di designazione della "polvere pirica", ad es.). Infatti, se non compare il prefisso avversativo (anti-), l'azione evocata "risulterebbe", addirittura, opposta - causare velocemente un aumento della temperatura corporea! -. Eppure, come se fossimo tutti sciocchi (qui non c'entra nulla la conoscenza personale del greco classico, basta il corretto funzionamento delle associazioni mentali generate dall'accostamento di due termini, in qualunque lingua siano espressi), non mancano - in rete - gli "esperti" che c'illustrano l'appropriatezza e la correttezza della denominazione farmaceutica! -. Non proseguo oltre!

https://www.lavocedinewyork.com/arts/li ... col-greco/

P.P.S.: D'altronde, i docenti più preparati che ho avuto hanno sempre sostenuto - forse, in modalità troppo
"dicotomica" (ma ciò serviva per farci capire) - che "assai spesso la sola prescrizione scotomizza la comprensione".

E si rimane a un livello di "elevatissima superficialità". Così, infatti, s'esprimevano.

Secondo questi docenti qualsiasi risultato corretto - anche nelle scienze linguistiche - ottenuto soltanto
in base all'adesione a una prescrizione, senz'un'effettiva comprensione e senza l'esercizio della curiosità intellettuale - rappresentava, per la persona, un'occasione mancata (anzi - sostenevano - "perdita di tempo").
Daphnókomos
Interventi: 368
Iscritto in data: sab, 08 giu 2019 14:26
Località: Bassa veronese

Re: Aggettivo relativo alla «pareidolia»

Intervento di Daphnókomos »

Pareidolico è nel Devoto-Oli.
Avatara utente
Lorenzo Federici
Interventi: 766
Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
Località: Frosinone

Re: [FT] «pareidolico» e «paridolico»

Intervento di Lorenzo Federici »

Fuori tema
Meglio paridolico.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5212
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: [FT] «pareidolico» e «paridolico»

Intervento di Infarinato »

Fuori tema
Lorenzo Federici ha scritto: sab, 11 feb 2023 22:51 Meglio paridolico.
In astratto, sí, ma non è attestato. Se anche il DOP deve arrendersi a deíssi, direi che possiamo abbandonare una battaglia già persa e consolarci col fatto che perlomeno sono tutte forme fonotatticamente italiane.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite