Se non abbiamo traducenti, essendo il termine «di uso internazionale» se ne potrebbe fare un adattamento, come ne vedo in altre lingue nella Vichipedia: una ria, due rie.rías s. f. pl., spagn. [plur. di ría, che indica l’ultima parte di un fiume, e in partic. un estuario molto rientrante formatosi in seguito alla sommersione del territorio]. – In geografia e geologia, nome, di uso internazionale, delle insenature profonde, dalle coste ripide e molto frastagliate, che costituiscono le sezioni terminali di antiche valli incise dall’erosione fluviale e quindi invase dalle acque del mare, in seguito a fenomeni di subsidenza o di innalzamento del livello medio del mare. Se ne hanno esempî tipici nelle sezioni costiere della Galizia, della Bretagna, della Sardegna.
«Rías»
Moderatore: Cruscanti
«Rías»
Oggi ho incontrato questo forestierismo per la prima volta; riporto la definizione del Treccani:
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
Re: «Rías»
Da geologo, concordo, poiché il termine è molto preciso. Molte volte si sente parlare, per questo tipo di valli fluviali, di "fiordi", perché nell'insieme si assomigliano molto. Però se dico "fiordo" intendo un certo tipo di paesaggio, ambiente, genesi, storia evolutiva… insomma, tutti quegli elementi che lo hanno plasmato come tale e lo identificano. Se dico "ria" intendo un oggetto geografico, oltre che geomorfologico, completamente diverso.
Si assomigliano per chi non guarda i dettagli, però se parlo di una ria, essa è esattamente e solo una ria, fonotatticamente accettabile in italiano, breve come ogni buon itanglofono desidera, inequivocabile nella precisione del significato.
Si assomigliano per chi non guarda i dettagli, però se parlo di una ria, essa è esattamente e solo una ria, fonotatticamente accettabile in italiano, breve come ogni buon itanglofono desidera, inequivocabile nella precisione del significato.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti