Pagina 1 di 1
La frase incidentale si riferisce sempre alla proposizione che sta alla sua sinistra?
Inviato: ven, 14 feb 2020 3:53
di Alinghi
Buongiorno,
mi pare di ricordare che le proposizioni incidentali facciano sempre riferimento al periodo che le precede. Vorrei averne la conferma o la smentita.
La frase incidentale evidenziata nel seguente esempio è riferita con certezza alla frase precedente?
Quando il norcino Matteo Salvini tornò a casa, e la discussione avuta col collega Matteo Renzi tornò a turbarlo, sia pure sotto un'ottica diversa, Matteo Salvini avrebbe ancora potuto riconoscere l'infondatezza delle proprie convinzioni.
grazie.
P.S. sono graditi rimandi a testi che trattano l'argomento
Re: La frase incidentale si riferisce sempre alla proposizione che sta alla sua sinistra?
Inviato: sab, 15 feb 2020 1:37
di Francesco94
Salve, Alinghi,
la frase incidentale non instaura alcuna relazione di tipo coordinativo o subordinativo con le varie proposizioni del periodo. Dal punto di vista semantico e grammaticale, essa non ha alcun nesso con le altre proposizioni, seppur semanticamente si collega logicamente alla frase ospite. L'incidentale è indipendente, ossia, non muta in alcun modo il periodo.
Nel periodo in questione, l'incidentale evidenziata si riferisce al soggetto della subordinata («la discussione avuta col collega Matteo Renzi tornò a turbarlo») di tipo temporale coordinata alla subordinata di primo grado di tipo temporale.
Francesco94
Re: La frase incidentale si riferisce sempre alla proposizione che sta alla sua sinistra?
Inviato: sab, 15 feb 2020 2:13
di Alinghi
Grazie per la risposta, Francesco.
Perciò se volessi far riferire l'incidentale all'ultima proposizione del periodo in esempio, allora dovrei scrivere così (eliminandola):
Quando il norcino Matteo Salvini tornò a casa, e la discussione avuta col collega Matteo Renzi tornò a turbarlo, sia pure sotto un'ottica diversa Matteo Salvini avrebbe ancora potuto riconoscere l'infondatezza delle proprie convinzioni.
ma sarebbero ammissibili anche le seguenti due varianti, se volessi mettere per forza
una pausa tra
«sia pure sotto un'ottica diversa» e
«Matteo Salvini avrebbe ancora potuto[...]?
Quando il norcino Matteo Salvini tornò a casa, e la discussione avuta col collega Matteo Renzi tornò a turbarlo; sia pure sotto un'ottica diversa, Matteo Salvini avrebbe ancora potuto riconoscere l'infondatezza delle proprie convinzioni.
Quando il norcino Matteo Salvini tornò a casa, e la discussione avuta col collega Matteo Renzi tornò a turbarlo: sia pure sotto un'ottica diversa, Matteo Salvini avrebbe ancora potuto riconoscere l'infondatezza delle proprie convinzioni.
E se fossero entrambe corrette, quale delle due giudicheresti la migliore?
grazie.
Re: La frase incidentale si riferisce sempre alla proposizione che sta alla sua sinistra?
Inviato: dom, 16 feb 2020 0:15
di Francesco94
Il periodo in questione non avrebbe senso poiché una subordinata non può essere indipendente; la reggente, difatti, è la proposizione che lei vuole staccare col punto e virgola.
Attenda, comunque, altri pareri.
Re: La frase incidentale si riferisce sempre alla proposizione che sta alla sua sinistra?
Inviato: dom, 16 feb 2020 1:04
di Marco1971
Una frase incidentale può essere posposta o preposta alla frase cui fa riferimento, ma a separarla da essa possono essere solo virgole o parentesi o lineette, non punto e virgola o due punti.
Re: La frase incidentale si riferisce sempre alla proposizione che sta alla sua sinistra?
Inviato: lun, 17 feb 2020 0:19
di Francesco94
Concordo con Marco1971.
Il punto e virgola, infatti, indica una pausa forte (pausa lunga) all'interno di un discorso.