Pagina 1 di 1

Congiuntivo presente o imperfetto in proposizioni relative dipendenti dal condizionale

Inviato: dom, 05 apr 2020 14:33
di Noctisdomina
Buon pomeriggio, e buona Domenica delle Palme.
Nella frase interrogativa "potrebbe essere compromissorio un intervento a livello di legge ordinaria che, modificando l'art. 24, *attribuire...?", il verbo della proposizione relativa può essere coniugato al congiuntivo presente ("attribuisca") o è necessario adoperare il congiuntivo imperfetto ("attribuisse")?

Re: Congiuntivo presente o imperfetto in proposizioni relative dipendenti dal condizionale

Inviato: dom, 05 apr 2020 17:39
di Alinghi
«Potrebbe essere compromissorio un intervento che attribuisse...?» "suona" meglio, e lo preferisco; ma sento usare entrambi i tempi in frasi con questa struttura. Per esempio, Sabino Cassese, che parla un ottimo italiano, spesso usa il congiuntivo presente al posto dell'imperfetto proprio in situazioni del genere.

Re: Congiuntivo presente o imperfetto in proposizioni relative dipendenti dal condizionale

Inviato: dom, 05 apr 2020 18:29
di Noctisdomina
La ringrazio.
Il dilemma era scaturito dalla frapposizione dell'inciso e dalla sussistenza di un'ipotesi (risultante dal tenore complessivo dell'intervento) meno remota, che mi faceva percepire artificioso il congiuntivo imperfetto.

Re: Congiuntivo presente o imperfetto in proposizioni relative dipendenti dal condizionale

Inviato: mer, 08 apr 2020 14:52
di azzurro_84
Il congiuntivo imperfetto si utilizza in caso di possibilità; mentre il congiuntivo presente in caso di eventualità. Si tratta di sfumature. Quindi dipende dal caso in questione.