Pagina 1 di 1

«Droplet» (medicina)

Inviato: gio, 30 apr 2020 15:28
di Ferdinand Bardamu
Vi segnalo questa scheda della Crusca. Non perché sia particolarmente interessante, ma perché per prima cosa è stata sottoposta non a revisione paritaria bensí a pirreviú, e in secondo luogo perché vi si fa solo un cenno di passata a una possibile traduzione: «[…] la scelta del genere femminile è dovuta al fatto che in italiano il traducente tramite cui si scioglie il significato della parola è femminile (gocciolina)».

Re: «Droplet» (medicina)

Inviato: gio, 30 apr 2020 16:52
di Marco1971
Stupisce che l’articolo, di una lunghezza sproporzionata alla sua reale utilità, non faccia menzione alcuna degli articoli scientifici redatti in [una sottoclasse di] italiano, nei quali si trovano le espressioni goccioline e microgocce (ad esempio qui). Ma si sa che la Crusca difende a spada tratta l’abuso di anglicismi in italiano.

E se leggete un po’ il PDF, vi accorgerete che, se droplet è tradotto, si parla di virus dotato di envelope (= involucro o rivestimento) e di chi è il principale carrier (= vettore, portatore) dell’infezione, ecc. Insomma, c’è poco da fare: gli scienziati farebbero meglio a pubblicare tutto direttamente in inglese.

Re: «Droplet» (medicina)

Inviato: dom, 06 apr 2025 13:47
di Daphnókomos
Dallo Zingarelli:
dròplet /'drɔplet, ingl. 'drɒplət/ [...] A s.m. o raro f. inv. (med.) gocciolina B agg.inv. detto di modalità di trasmissione di microrganismi patogeni tramite goccioline
gocciolìna [...] s.f. dim. di gocciola | (med.) goccia microscopica prodotta naturalmente con la respirazione, la fonazione, la tosse o gli starnuti, potenziale veicolo di microrganismi patogeni SIN. (ingl.) droplet