Pagina 1 di 1

«Bomber»

Inviato: lun, 11 mag 2020 14:47
di Tecumseh
È già in Lista e vale sí cannoniere (vd. classifica dei cannonieri), ma anche marcatore (vd. classifica dei marcatori) e fromboliere (oggi in taluni casi marcato come disusato o antiquato... personalmente non ricordo di averlo mai udito o letto nell'accezione specifica, se non appunto sui dizionari, dunque sospetto sia definizione dei primordi — o giú di lí — del calcio).

Inoltre il bomber può essere:

1) nel pugilato, il picchiatore, pugile molto potente e aggressivo;

2) nel settore dell'abbigliamento, il giubbotto da aviatore (anche giubbotto da pilota, giubbotto da volo);

3) nell'arte di strada, il graffitaro « alternativo » che di nascosto imbratta edifici, vagoni eccetera.

Infine, in ordine alla compilazione della Lista, giovi anche ricordare che sinonimo pressoché sovrapponibile di bomber è goleador (che poi ha prodotto goleare e goleada).

Re: «Fromboliere» = «Bomber»

Inviato: lun, 11 mag 2020 15:33
di Ferdinand Bardamu
Su goleador, si veda questo filone.

In quanto a fromboliere, nell’archivio della Stampa se ne trovano 347 occorrenze. In alcuni (pochi) casi è usato nel senso proprio, storico, negli altri in quello figurato applicato alle discipline sportive e al calcio in particolare. (Non riesco a fornirvi un collegamento diretto).

Ci sono anche esempi recenti, come questo del 27 novembre 2002:

Il Milan aggredisce gli spazi; e Rui Costa, imbeccato da un Rivaldo più gregario che fromboliere, stimola i riflessi di Casillas.

Re: «Fromboliere» = «Bomber»

Inviato: lun, 11 mag 2020 15:58
di Tecumseh
Ferdinand Bardamu ha scritto: lun, 11 mag 2020 15:33 Su goleador, si veda questo filone.
Ops, chiedo venia. E sí che mi pareva d'averlo cercato (e anche d'aver spulciato invano la Lista, che invece, vedo solo ora, già lo include), sennonché avevo parecchie schede aperte coi vari rimandi e devo aver pasticciato.

Re: «Bomber»

Inviato: mer, 28 ago 2024 12:33
di G. M.
Bomber è poi, oggi, un termine colloquiale, spinto da prodotti popolari di successo come la pagina Chiamarsi Bomber su Facebook (1,3 milioni di seguitori) o la serie di pubblicità televisive con Bobo Vieri (esempio: «shave like a bomber [...] i bomber passano al livello superiore»).

Su Slengo ne troviamo ben tre definizioni:
Individuo di sesso maschile rappresentativo di un'estetica machista, che sfocia spesso nel maschilismo e in altre forme di discriminazione. Il termine deriva dal lessico calcistico, in cui il bomber è l'attaccante di stazza, prolifico e che "spacca la rete". L'immagine del bomber è stata poi trasposta al di fuori dell'ambito sportivo come incarnazione di uno spirito virile e aggressivo, in cui si rispecchiano uomini spesso proni a comportamenti e opinioni sprezzanti all'insegna di razzismo, maschilismo, omofobia e ipersessualità. Questo genere di "filosofia" di vita viene indicato col termine "bomberismo".

Cfr. bomberismo

ESEMPI
Soldi, donne e macchine: il suo sogno è una vita da bomber.
Spesso usato in modo sarcastico per descrivere persone che si credono i migliori e si impegnano a conformarsi all'immagine del bomber senza possederne la sostanza, e senza rendersi conto della propria comicità.

ESEMPI
Sei proprio un bel bomber.

Reg. Emilia-Romagna
Un ragazzo rozzo nei modi ma tutto sommato simpatico oppure una persona semplice ma popolare che fa sempre centro nella vita, persona impegnata e popolare o al contempo uomo un po' machista ed esagerato.

ESEMPI
«Calcio e birretta eh? Ti tratti bene.»
«Che fatica la vita da bomber.»
Nel recente Deadpool & Wolverine (che non ho visto) bomber è stato scelto per tradurre bub, appellativo usato da uno dei protagonisti, che nei fumetti italiani era reso con cocco. Se n'è parlato in vari luoghi in Rete.