Pagina 1 di 1
					
				«Crittografia end-to-end»
				Inviato: mar, 26 mag 2020 23:50
				di Ferdinand Bardamu
				Su un noto servizio di messaggistica si viene informati che le comunicazioni coi propri contatti sono protette da «crittografia 
end-to-end», cioè da un «metodo di comunicazione sicura che critta i dati nel punto d’origine di una rete e li decritta alla destinazione, impedendo a terzi di accedere a questi dati durante il trasferimento» (mia traduzione della definizione inglese riportata nella 
IATE alla voce «
end-to-end encryption»).
La 
IATE stessa propone due traducenti: 
cifratura da punto a punto e 
codifica da un’estremità all’altra. (Nell’interfaccia del suddetto servizio di messaggistica, tra le altre lingue neolatine 
end-to-end compare soltanto nella versione in italiano).
 
			 
			
					
				Re: «Crittografia end-to-end»
				Inviato: mer, 27 mag 2020 0:11
				di G. M.
				Grazie, Ferdinand, mi conforta non essere l'unico che l'ha notato... 

Quanto alle traduzioni della 
IATE, tra le due 
da punto a punto mi sembra migliore perché più rapida; in alternativa, mantenendo basso il numero di sillabe, si può pensare a 
da capo a capo, 
da estremo a estremo...
 
			 
			
					
				Re: «Crittografia end-to-end»
				Inviato: mer, 27 mag 2020 0:17
				di Ferdinand Bardamu
				Concordo con lei: 
cifratura da punto a punto mi sembra da preferire per la maggior brevità. 

 
			 
			
					
				Re: «Crittografia end-to-end»
				Inviato: mer, 27 mag 2020 1:11
				di Tecumseh
				G. M. ha scritto: mer, 27 mag 2020 0:11
[...] in alternativa, mantenendo basso il numero di sillabe, si può pensare a 
da capo a capo, 
da estremo a estremo...
 
... O, basso per basso, 
da nodo a nodo.
I summentovati 
punti, o 
capi, o 
estremità sono infatti propriamente detti 
nodi terminali, perciò, semplificando, 
end to end > da nodo a nodo.
 
			 
			
					
				Re: «Crittografia end-to-end»
				Inviato: mer, 27 mag 2020 10:52
				di Antujo
				Ancora piú breve, ma di improbabile diffusione, sarebbe 
da co a co. 

 
			 
			
					
				Re: «Crittografia end-to-end»
				Inviato: mar, 25 ott 2022 0:05
				di G. M.
				Un gentile lettore del mio dizionarietto —a cui ho segnalato questo filone e che, se ci legge qui, è naturalmente invitato a iscriversi  

— mi ha scritto oggi circa questo termine. Si è accorto che la traduzione 
da punto a punto non figura o è stata rimossa dalla voce della 
IATE «end-to-end» (1589401); li ha contattati per segnalarla, ma gli è stato risposto che le due cose non corrispondono esattamente. Riporto di séguito quanto scrittogli dai terminologi (il messaggio conteneva due immagini cogli schemi; le rifaccio come testo con trattini e parentesi):
 
"
point-to-point" (da punto a punto) implica una connessione diretta tra due soli dispositivi (che fungono entrambi da endpoint), senza nodi intermedi
 
"
end-to-end" (da un estremo all'altro) si riferisce a un metodo di progettazione della rete in cui le caratteristiche specifiche dell’applicazione sono mantenute nei punti finali della comunicazione che passa attraverso punti intermedi
 
Per maggiori informazioni:
 
The difference between point to point and end to end
The reliability of data transmission is guaranteed by the 
point-to-point of the data link layer and the network layer and the end-to-end of the transmission layer.
Point-to-point is based on MAC address or IP address, which means that one device sends data to another device. These devices refer to directly connected devices including network cards, routers, and switches.
End-to-end is network connection, remote communication between applications. End-to-end does not need to know how the bottom layer is transmitted, it is a logical link.
https://topic.alibabacloud.com/a/the-di ... 80809.html
 
Point to Point - One direct Connection
[ A ]——————[ B ]
End to End - A Connection with something in the middle
[ A ]——[ C ]——[ B ]
https://stackoverflow.com/questions/102 ... d-security 
Da punto a punto resiste però nella voce citata in apertura da Ferdinand (1399402), evidentemente sfuggita ai solerti redattori.  

 
			 
			
					
				Re: «Crittografia end-to-end»
				Inviato: mar, 25 ott 2022 8:52
				di Millermann
				A questo… punto mi sembra che la sua precedente proposta, 
da capo a capo, tra quelle brevi, sia la piú interessante; anche 
da nodo a nodo, infatti, potrebbe essere ambigua, richiedendo la specificazione del tipo di nodo. 
P.S. A proposito, caro Giulio, complimenti per il traguardo dei mille interventi sul fòro! 

 
			 
			
					
				Re: «Crittografia end-to-end»
				Inviato: mar, 25 ott 2022 11:04
				di G. M.
				Fuori tema
Millermann ha scritto: mar, 25 ott 2022 8:52
P.S. A proposito, caro Giulio, complimenti per il traguardo dei mille interventi sul fòro! 
 
Perbacco, quando ho scritto ieri sera non me ne sono nemmeno accorto. 

 Grazie per i complimenti, Millermann! Sono stati anni divertenti e proficui insieme a voi. 

 
			 
			
					
				Re: «Crittografia end-to-end»
				Inviato: mer, 26 ott 2022 19:54
				di LorenzoD
				Sono io il «gentile lettore». 

 Comunque forse il traducente migliore è «da estremo a estremo», anche tenendo conto delle sorelle spagnolo e portoghese.