«Predittore» e «predittrice»
Inviato: mar, 02 giu 2020 11:08
Buongiorno a tutti,
Di seguito presento il mio primo tentativo di discussione, scritto forse con troppa noncuranza della grammatica (e forse addirittura nella sezione sbagliata), cosa che mi farà immediatamente, ma meritatamente, sfigurare.
Premesso ciò, da un paio di mesi mi imbatto ripetutamente, in un libro di testo universitario, nelle parole "predittore" e "predittrice". Immediatamente utilizzate nei miei appunti su Word, tali risultano errate, e vengono sottolineate anche in quest'interfaccia nella quale mi trovo a scrivere. Il senso pare a me, come agli autori del libro citato, sufficientemente ovvio: si intende "predittore" come ciò che sia capace di predire un fatto o azione conseguente, ma manca un significato sui dizionari, forse schermato dal generico verbo "predire". Avete idee e delucidazioni a riguardo?
Di seguito presento il mio primo tentativo di discussione, scritto forse con troppa noncuranza della grammatica (e forse addirittura nella sezione sbagliata), cosa che mi farà immediatamente, ma meritatamente, sfigurare.
Premesso ciò, da un paio di mesi mi imbatto ripetutamente, in un libro di testo universitario, nelle parole "predittore" e "predittrice". Immediatamente utilizzate nei miei appunti su Word, tali risultano errate, e vengono sottolineate anche in quest'interfaccia nella quale mi trovo a scrivere. Il senso pare a me, come agli autori del libro citato, sufficientemente ovvio: si intende "predittore" come ciò che sia capace di predire un fatto o azione conseguente, ma manca un significato sui dizionari, forse schermato dal generico verbo "predire". Avete idee e delucidazioni a riguardo?