Pagina 1 di 1
					
				«Manspreading»
				Inviato: mer, 10 giu 2020 17:56
				di G. M.
				Il termine forse sta un po' passando di moda, ma vi segnalo comunque questa chicca, trovata per caso nel 
Battaglia, che potrebbe venire utile:
Sperniare, tr. (spèrnio, spèrni). Region. Divaricare eccessivamente le gambe.
Borgese,  1-78:  Gli  faceva  il  verso,  sperniandosi  le  gambette storte,  e  percorrendo  con  una  grinta  da  sopracciò  lo  spazio  fra il bancone e la porta di bottega.
=  Comp.  dal  pref.  lat. ex-,  che  indica  separazione  o  allontanamento, e da un denom. da perno (v.), con il probabile influsso del  sicil. spirnari  ‘slogarsi  un osso’:  cfr. Mortillaro, 818: «‘Spirnari’:...  slogarsi  qualche  osso  dalla  sua  naturale  articolazione, lussarsi».
 
			
					
				Re: «Manspreading»
				Inviato: mer, 10 giu 2020 18:39
				di Ferdinand Bardamu
				Sa che ci stavo pensando proprio oggi? E pensavo anch’io a una soluzione dialettale: in veneto esiste 
slacarse ‹divaricare le gambe› (ma anche ‹allargare le gambe eccessivamente, tanto da sentir dolore›), derivato di 
laca ‹coscia, anca›. Non è attestato in nessun dizionario italiano, però, dunque la sua proposta è senza dubbio migliore. (Fermo restando che l’anglicismo in questione si carica di una connotazione polemica legata a questioni tipicamente contemporanee e piuttosto futili, connotazione che i termini dialettali per forza di cose non hanno).
 
			
					
				Re: «Manspreading»
				Inviato: mer, 10 giu 2020 19:10
				di Marco1971
				Non potrebbe andar bene 
stravaccarsi (con 
stravaccato e 
stravaccamento)? Il concetto è quello di una positura scomposta...
 
			
					
				Re: «Manspreading»
				Inviato: mer, 10 giu 2020 19:42
				di valerio_vanni
				Lo stravaccato potrebbe anche avere le gambe chiuse.
			 
			
					
				Re: «Manspreading»
				Inviato: mer, 10 giu 2020 21:55
				di Marco1971
				Visto che 
manspreading si oppone a 
womancrossing, e che in spagnolo esiste 
despatarramiento/despatarre masculino, proporrei su tale modello 
divaricamento (maschile) da opporre a 
accavallamento (femminile). 

 
			
					
				Re: «Manspreading»
				Inviato: gio, 11 giu 2020 10:31
				di Tecumseh
				Peccato che 
cavalcioni implichi 
cavallo impegnato e gambe ripartite, perché la posizione sarebbe poi quella.
Ma un semplice 
sedere a gambe larghe/divaricate, abbiamo detto di no?
 
			
					
				Re: «Manspreading»
				Inviato: gio, 29 feb 2024 13:38
				di 12xu
				Questo è uno di quei casi in cui la vitalità dialettale ci esonererebbe dal dover utilizzare anglismi per indicare gesti quotidiani come questo senza ricorrere a locuzioni pesanti; esattamente come è accaduto con 
cringe.
Ad esempio, un romano che sta soffrendo la divaricazione del suo vicino, potrebbe uscirsene con qualcosa come "aho, te stai a 'mpacchià troppo, strigni 'ste gambe", e in un paese in cui vernacoli e dialetti non sono considerati da bifolchi, i giornali userebbero qualcosa come "impacchiamento". Probabilmente esistono diverse parole dialettali che indicano questo gesto
1. Nel barese, ad esempio, quando qualcuno allarga le gambe, si dice che 
sta a gambe sbranate, ossia divaricate come fauci.
1Correzione: ho completamente mancato l'intervento di Ferdinand Bardamu che accerta l'esistenza di questi vocaboli. Mi scuso per la negligenza.