«Staycation»
Moderatore: Cruscanti
«Staycation»
Una staycation è «una vacanza che si passa nel proprio Paese o a casa propria (o nei pressi), invece di passarla in altro luogo». Al contrario di quanto afferma lo Zoppetti, l'anglicismo circola da un po' sui giornali italiani; si è riproposto «alla ‹bisogna›».
Parola macedonia formata da stay [at home] e vacation, s'è affermata nel 2008 negli Stati Uniti insieme cólla crisi finanziaria. È traducibile con vacanza italiana, oppure, piú scherzosamente, con vacanza autàrc(h)ica o ancora, piú nello specifico (ma sempre con vena scherzosa), con estate autàrc(h)ica.
Parola macedonia formata da stay [at home] e vacation, s'è affermata nel 2008 negli Stati Uniti insieme cólla crisi finanziaria. È traducibile con vacanza italiana, oppure, piú scherzosamente, con vacanza autàrc(h)ica o ancora, piú nello specifico (ma sempre con vena scherzosa), con estate autàrc(h)ica.
G.B.
Re: «Staycation»
Aggiungerei anche vacanza a chilometro zero (a km 0), che ha quelle connotazioni di "genuinità" e anche di ecologismo che aiutano a rendere attraente il termine. 

Re: «Staycation»
Sono d'accordo, purché si continui a scrivere chilometro e non kilometro. Facendo dell'onomaturgia si potrebbe coniare casanza. 

Fuori tema
Mi correggo, il termine è gergale ed è già occupato (vd. fine articolo), ma forse può rendere ancora piú scherzosa la traduzione. Qualche idea sulla sua origine?
G.B.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
- Millermann
- Interventi: 1720
- Iscritto in data: ven, 26 giu 2015 19:21
- Località: Riviera dei Cedri
Re: «Staycation»
Allora, battuta per battuta, perché non direttamente «stacanza»?
Notare che il gioco di parole risulterebbe ben piú arguto e indovinato in italiano che in inglese!
Da noi, infatti, si potrebbe (con un po' di fantasia) rianalizzare la parola vacanza come «va'-canza», il cui contrario sarebbe, giustamente... «sta'-canza».
In inglese, invece, stay-cation dovrebbe contrapporsi a un teorico *go-cation, e non certo a vacation.
Buffo, no?
P.S. All'inizio, per la verità, credevo che si parlasse di un nuovo tipo di videogioco...

Da noi, infatti, si potrebbe (con un po' di fantasia) rianalizzare la parola vacanza come «va'-canza», il cui contrario sarebbe, giustamente... «sta'-canza».

In inglese, invece, stay-cation dovrebbe contrapporsi a un teorico *go-cation, e non certo a vacation.

P.S. All'inizio, per la verità, credevo che si parlasse di un nuovo tipo di videogioco...

In Italia, dotta, Foro fatto dai latini
Re: «Staycation»
Accolgo di buon grado la sua contestazione.Millermann ha scritto: gio, 25 giu 2020 20:53 Allora, battuta per battuta, perché non direttamente «stacanza»?Notare che il gioco di parole risulterebbe ben piú arguto e indovinato in italiano che in inglese!
Da noi, infatti, si potrebbe (con un po' di fantasia) rianalizzare la parola vacanza come «va'-canza», il cui contrario sarebbe, giustamente... «sta'-canza».
In inglese, invece, stay-cation dovrebbe contrapporsi a un teorico *go-cation, e non certo a vacation.Buffo, no?

G.B.
Re: «Staycation»
Fuori tema
Casanza, fuori dal ragionamento che si sta conducendo, a me farebbe immediatamente pensare alla casa-vacanza, e, forse, in seconda battuta e ben distanziata, alla vacanza a/in casa: sempre, comunque, quel casa sarebbe sinonimo di domicilio, ossia il luogo delimitato da mura in cui si risiede, sia un'abitazione o un carcere...G.B. (sott. mia) ha scritto: gio, 25 giu 2020 20:14 Sono d'accordo, purché si continui a scrivere chilometro e non kilometro. Facendo dell'onomaturgia si potrebbe coniare casanza.
Fuori temaMi correggo, il termine è gergale ed è già occupato (vd. fine articolo), ma forse può rendere ancora piú scherzosa la traduzione. Qualche idea sulla sua origine?
P.S. Vacanza stanziale lo escluderei, perché definisce, ad esempio, un soggiorno bisettimanale sul Mar Rosso trascorso all'interno di un villaggio turistico.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 5 ospiti