Pagina 1 di 1

«Tricoteuses» è traducibile con «magliare»?

Inviato: mar, 14 lug 2020 15:30
di Tecumseh
Riporto da qui:

Durante la rivoluzione francese, celebrata proprio oggi come festa nazionale in Francia, l’esecuzione tramite ghigliottina era uno spettacolo molto popolare. La decapitazione del malcapitato nobile di turno, veniva eseguita con un nutrito gruppo di spettatori. In prima fila, tra questo pubblico, si trovavano le tricoteuses, in italiano più o meno traducibile con il termine “magliare”. Queste miti signore, appartenenti alle classi popolari, sferruzzavano a maglia per ingannare il tempo in attesa dell’esecuzione, interrompendo la loro febbrile attività solo quando il condannato saliva sul patibolo, unendosi alla concitazione della folla sanguinaria.

Conosco troppo poco il francese per avventurarmi, sicché domando qui: nella nostra lingua la magliara sarebbe una venditrice di tessuti scadenti, una piccola truffatrice, quindi una figura piuttosto differente da questa magliaia. Può in alcun modo darsi che l'autore dell'articolo, penna solitamente non trascurata, avesse in mente una particolare accezione che magari (non lo so!) tricoteuses contiene in sé, oppure... è semplicemente caduto in errore?

Re: «Tricoteuses» è traducibile con «magliare»?

Inviato: mar, 14 lug 2020 15:44
di Marco1971
Erano proprio delle magliaie:

3. HIST., subst. fém. (gén. au plur.) Femmes qui, pendant la Révolution, assistaient (en tricotant) aux séances de la Convention, du Tribunal révolutionnaire, aux exécutions. (TLFi)

Re: «Tricoteuses» è traducibile con «magliare»?

Inviato: mar, 14 lug 2020 17:05
di Tecumseh
Temevo...

Grazie, gentilissimo! :)

Re: «Tricoteuses» è traducibile con «magliare»?

Inviato: ven, 07 ago 2020 11:25
di domna charola

Re: «Tricoteuses» è traducibile con «magliare»?

Inviato: dom, 06 set 2020 2:04
di Marco1971
M’era sfuggito l’ultimo messaggio.

Si ricade nel falso dibattito di -aio/-aia ~ -ista. Se il fioraio o la fioraia trovano nobilitante chiamarsi fioristi, non c’è nulla di male. Ma la fioraia e la fiorista fanno lo stesso bel lavoro (anche se fiorista ha altre accezioni). Poi c’è chi lo fa meglio, ma ciò non dipende dalla denominazione. :)

Re: «Tricoteuses» è traducibile con «magliare»?

Inviato: gio, 17 set 2020 9:46
di domna charola
Non so in effetti se mia nonna diceva "maglierista" perché la magliaia a cui si rivolgeva era suscettibile, però all'epoca mi sembrava un termine normale e di uso comune. Non posso specificare in quale area geografica, perché mia nonna era una veneziana trapiantata a Sanremo al seguito di mio nonno di Catania, quindi potrebbero esserci influssi dialettali non determinabili. Però anche quella di Milano era "maglierista", e il termine appariva normale e condiviso.
D'altra parte, potrebbe essere un derivato dalla disciplina, che viene spesso indicata come "maglieria", e che riunisce i vari tipi di lavori con aghi che intrecciano fili; ad esempio, "frequento un corso di maglieria per imparare a lavorare a maglia". A quel punto, il maglierista sarebbe chi si occupa di maglieria.

Re: «Tricoteuses» è traducibile con «magliare»?

Inviato: gio, 17 set 2020 11:31
di valerio_vanni
«Maglierista» l'ho sentito pochi giorni fa in TV.