Pagina 1 di 1

Dittongazione di «e» nelle traslitterazioni dal greco

Inviato: gio, 16 lug 2020 1:33
di Dario Brancato
Ho a lungo esitato su quale filone scegliere per il mio quesito, che in realtà comprende diversi problemi in uno, e mi scuso per il tema, che solo in parte ha attinenza con la lingua italiana.
La questione della traslitterazione dei grecismi nell’italiano medievale e rinascimentale è stata trattata, fra gli altri, da Migliorini, Maraschio e, da ultimo, R. Tesi. In generale, le traslitterazioni, per così dire, «fonetiche», risentono di modalità antecedenti a Erasmo e a Reuchlin. Negli scritti cinquecenteschi, per esempio, troviamo varie parole o espressioni greche traslitterate nell’alfabeto latino, nelle quali si trova η a volte reso con i, a volte con e (agapiton e agapeton), υ a volte con i, a volte con y (tipo o typo per τύπῳ).
In due di questi testi, di area fiorentina, però mi sono imbattuto rispettivamente in un eni chiè mono (ἐνὶ καὶ μόνῳ) e in un euchieste per εὔχεσθαι (ma euchos per εὖχος) che non riesco proprio a spiegare. Se la monottongazione αι = e non mi crea problemi, non capisco affatto come la vocale palatale si dittonghi in ie. Si tratta di un’idiosincrasia fiorentina (per es., può capitare di trovare che la pronuncia antica del latino genus era ghienus), oppure è un fenomeno molto più diffuso all’epoca?

Re: Dittongazione di «e» nelle traslitterazioni dal greco

Inviato: gio, 16 lug 2020 9:45
di Infarinato
Dario Brancato ha scritto: gio, 16 lug 2020 1:33 In due di questi testi, di area fiorentina, però mi sono imbattuto rispettivamente in un eni chiè mono (ἐνὶ καὶ μόνῳ) e in un euchieste per εὔχεσθαι (ma euchos per εὖχος) che non riesco proprio a spiegare. Se la monottongazione αι = e non mi crea problemi, non capisco affatto come la vocale palatale si dittonghi in ie. Si tratta di un’idiosincrasia fiorentina (per es., può capitare di trovare che la pronuncia antica del latino genus era ghienus), oppure è un fenomeno molto più diffuso all’epoca?
Ma no, caro Dario, qui il fiorentino non c’entra nulla: si tratta di una caratteristica della fonologia del neogreco, in cui le occlusive velari (piú /n/ e /l/) si palatalizzano davanti a vocale palatale. Tipico il caso della congiunzione καί (-ὶ) /(ˈ)cᴇ/ (e), che davanti a vocale si elide [anche graficamente] in κι. ;)

P.S. Siamo «fuori fòro».

Re: Dittongazione di «e» nelle traslitterazioni dal greco

Inviato: gio, 16 lug 2020 16:59
di Dario Brancato
Infarinato ha scritto: gio, 16 lug 2020 9:45 P.S. Siamo «fuori fòro».
E infatti avevo il forte sospetto che lo fossimo :P . Avevo pensato al neogreco, ma quella descrizione della pronuncia di genus come ghienus mi ha messo fuori strada. La ringrazio per la delucidazione, caro Infarinato, e alla prossima!