«All-in»
Inviato: mar, 28 lug 2020 12:43
Da qualche tempo, con una frequenza che è già ora preoccupante, leggo, e odo, frasi del tipo « [fare] all-in su [una persona, una cosa, una situazione ecc.] »; pare perciò evidente si sia travalicato il senso registrato ancora oggi dai dizionari, e porto a esempio il Garzanti.
Com'è dunque da intendere all-in in questa nuova accezione? Puntata dell'intera posta? Tutto per tutto?
Qualche volta in tivvú, di sfuggita, ho intravisto, ma perlopiú ascoltato da lontano, giocatori di poker che facevano, appunto, all-in, senza tuttavia dar troppo peso, dapprincipio, a un termine proferito in un contesto tanto particolare. Sennonché ormai i contesti sono molteplici e, sovente, comuni: è giusto di stamani la pubblicazione di un articolo da cui estrapolo:
Con queste parole il Presidente della Ferrari John Elkann ha spiegato da un lato il mancato rinnovo con Sebastian Vettel e dall’altra l’all-in che la Scuderia ha voluto fare nei confronti di Charles Leclerc, che a fine 2019 ha ufficializzato di essersi legato alla Ferrari fino al 2024.
Come rendere, bene, in italiano che la Scuderia ha voluto fare all-in nei confronti di Leclerc?
Com'è dunque da intendere all-in in questa nuova accezione? Puntata dell'intera posta? Tutto per tutto?
Qualche volta in tivvú, di sfuggita, ho intravisto, ma perlopiú ascoltato da lontano, giocatori di poker che facevano, appunto, all-in, senza tuttavia dar troppo peso, dapprincipio, a un termine proferito in un contesto tanto particolare. Sennonché ormai i contesti sono molteplici e, sovente, comuni: è giusto di stamani la pubblicazione di un articolo da cui estrapolo:
Con queste parole il Presidente della Ferrari John Elkann ha spiegato da un lato il mancato rinnovo con Sebastian Vettel e dall’altra l’all-in che la Scuderia ha voluto fare nei confronti di Charles Leclerc, che a fine 2019 ha ufficializzato di essersi legato alla Ferrari fino al 2024.
Come rendere, bene, in italiano che la Scuderia ha voluto fare all-in nei confronti di Leclerc?