Pagina 1 di 1

«Se (il) mio nonno fosse vivo, quest’anno avrebbe compiuto 99 anni»

Inviato: gio, 30 lug 2020 16:59
di Noctisdomina
Buonasera,
nel periodo ipotetico introdotto da "se mio nonno fosse vivo" l'apodosi può essere costituita da un predicato coniugato al condizionale passato ("se mio nonno fosse vivo, quest'anno avrebbe compiuto 99 anni")? O è necessario adoperare il tempo semplice ("avrebbe/compirebbe")?

Re: «Se (il) mio nonno fosse vivo, quest’anno avrebbe compiuto 99 anni»

Inviato: ven, 31 lug 2020 12:01
di lorenzos
Secondo me, dipende da quando il nonno compirebbe o avrebbe compiuto gli anni.
Mi pare un caso simile a:
"Se mio cugino fosse furbo quest'anno avrebbe chiesto il contributo." (il termine è scaduto).
"Se mio cugino fosse furbo quest'anno chiederebbe il contributo." (farebbe ancora in tempo).

Re: «Se (il) mio nonno fosse vivo, quest’anno avrebbe compiuto 99 anni»

Inviato: ven, 31 lug 2020 12:19
di Dario G
Concordo: occorre distinguere a seconda che la data di compimento degli anni sia antecedente o successiva al momento dell’enunciazione.

Prima ipotesi:
Se mio nonno fosse stato vivo, quest’anno avrebbe compiuto 99 anni.

Seconda ipotesi:
Se mio nonno fosse vivo, quest’anno compirebbe 99 anni.

Re: «Se (il) mio nonno fosse vivo, quest’anno avrebbe compiuto 99 anni»

Inviato: ven, 31 lug 2020 12:46
di Noctisdomina
Vi ringrazio.
Qualora il mese di nascita anteceda il momento dell'enunciazione, è obbligatorio l'uso del trapassato nella protasi?

Re: «Se (il) mio nonno fosse vivo, quest’anno avrebbe compiuto 99 anni»

Inviato: ven, 31 lug 2020 12:56
di Marco1971
E una conferma «ufficiale» delle possibilità ‘congiuntivo trapassato + condizionale presente’ e ‘congiuntivo imperfetto + condizionale passato’ è data dalla GGIC (vol. II, XIII.2.3.2.1., p. 756):

Sono però anche possibili costrutti che presentino il congiuntivo piucchep[p]erfetto nella protasi e il condizionale semplice nell’apodosi, come in (30a): in questo modo viene segnalata la «distanza» cronologica tra i contenuti espressi dalle due proposizioni; inoltre sono possibili costrutti con il congiuntivo imperfetto nella protasi e il condizionale composto nell’apodosi, come in (30b):

(30 a) Se quell’edificio fosse stato venduto, nell’archivio del catasto ce ne sarebbe traccia.
(30 b) Se Enrico fosse a casa, avrebbe risposto al telefono.

Re: «Se (il) mio nonno fosse vivo, quest’anno avrebbe compiuto 99 anni»

Inviato: ven, 31 lug 2020 13:06
di Noctisdomina
Grazie sig. Marco.