Pagina 1 di 1
«Yoga»
Inviato: gio, 06 ago 2020 10:04
di Tecumseh
Adattato in
ioga da numerosi dizionari; riporto a titolo esemplificativo il
Garzanti.
Movendo poi da
questa scheda della Crusca, farei
iogi (preferibilmente invariabile) e
iogico.
Ioghi evocherebbe immantinente l'orso, siamo sinceri, mentre invece
yogi si legge e si ascolta sin dagli anni Settanta; inoltre, il conseguente
ioghico parrebbe un'innecessaria contorsione appetto a
iogico.
Re: «Yoga»
Inviato: gio, 06 ago 2020 11:15
di G. M.
Ioghi, però,
è già registrato dal DOP.
PS. Anche
nel Battaglia, assieme a
iogui e
jogi.
Re: «Yoga»
Inviato: gio, 06 ago 2020 16:44
di G.B.
La velarizzazione della
g di
yogico è bollata dal
DiPI come «intenzionale». Ma con
ioghi si fa naturalmente
ioghico.
Per l'assonanza col titolo del famoso «cartone» animato non mi farei troppi problemi: chi è ferrato in materia non si lascerà avviluppare da stornanti accosti mentali.
[considerazioni strutturalpuristiche]
Ioga va bene: la lingua ne ha bisogno. Ma per
ioghi... mmh, sono perplesso. Davvero non siamo riusciti a crearci da noi un termine per
praticante di ioga? Gl'Inglesi si son fatti
yogism; noi potevamo farci
iog[
h]
ismo (che rievoca l'«ascetismo» di cui parla il
Treccani),
iog[
h]
ista e
iog[
h]
i[
sti]
co. O lasciare
maestro/praticante di ioga.
[/considerazioni strutturalpuristiche]
Re: «Yoga»
Inviato: gio, 29 giu 2023 14:14
di SamueleBozzato
@G.B. Io farei ioghista e mi pare che esistesse già. Ioghi non mi convince.
Re: «Yoga»
Inviato: dom, 02 lug 2023 8:26
di G.B.
SamueleBozzato ha scritto: gio, 29 giu 2023 14:14
@G.B. Io farei
ioghista e mi pare che esistesse già.
Ci sono solo alcune attestazioni, con grafia varia (soprattutto per la pratica:
yoghismo, yogismo, ioghismo).