Marco1971 ha scritto: sab, 08 ago 2020 3:09
[N]on vedo nulla in tal senso (come una prefazione che ne spieghi gli sviluppi).
Marco, la prefazione, la trovi
qui.
Tra i miglioramenti si possono senz’altro annoverare il formato testuale e non piú di tipo immagine delle singole voci, la migliorata funzione di ricerca (come peraltro è già stato detto), l’audio della pronuncia ora compatibile anche coi dispositivi mobili.
Mancano sempre, invece, molte voci straniere (per esempio, non v’è traccia né del
Baškircev citato
qui né dell’
Izvestija menzionata
qui) e molti collegamenti sono interrotti (per esempio, tutti quelli di
questa pagina).
Inoltre, il sito è ancora insicuro (HTTP invece che HTTPS), e diverse componenti sono ancora prive di contenuto: bastino come esempi il «Lorem ipsum» al posto della
parola del giorno nella
pagina d’apertura o il segnaposto «footer» a piè di pagina.
Tutto questo (oltre all’indirizzo del sito) mi fa pensare che si tratti di una versione ancora parecchio provvisoria.
Un ultimo appunto, anzi due: un dizionario di pronuncia che nel XXI secolo non usi ancora l’alfabeto dell’AFI o non registri varianti di pronuncia ormai largamente diffuse tra i «professionisti della voce» (una su tutte quella sonora dell’èsse intervocalica in parole come
cosa, che pure
non è la mia) rende quest’opera (pur imponente e senz’altro meritoria) parzialmente obsoleta ancora prima che sia ultimata.
P.S. Un encomio speciale merita peraltro l’estensore della versione aggiornata della
voce dedicata alla mia città, implicita strigliata ai recidivi redattori della corrispondente voce della Guichipedía inglese (da me piú volte ripresi), che danno la pronuncia con l’èsse sonora addirittura per prima… e sentite anche la violenza con cui la sorda è scandita dal lettore del
DOP!
