«Cherry brandy»
Moderatore: Cruscanti
«Cherry brandy»
Per cherry brandy segnalo questo bel cerasella.
Re: «Cherry brandy»
Bellissimo!
E sempre in tema, ricordo, per il cognac, il dannunziano arzente, proposta apparentemente «adottata da qualche ditta produttrice». 


Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Re: «Cherry brandy»
In sardo la nostra acquavite si chiama "abba ardente" in nuorese/logudorese, e "filu 'e ferru" in campidanese, ed è acquavite di vinacce. Cognac secondo me deve rimanere cognac, perché è una dominazione d'origine.
Linux registered user # 443055
Re: «Cherry brandy»
Infatti il problema semmai è brandy (che io scriverei e pronuncerei brandi), non cognac (da pronunciarsi cognàc e non cògnac).
Re: «Cherry brandy»
Fuori tema
Cognàcche.
Ma questi altri meglio discuterli in filoni dedicati.

Re: «Cherry brandy»
Però brandy era nel titolo del filone. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 4 ospiti