Pagina 1 di 1

«Linguetta di gomma»

Inviato: lun, 21 set 2020 9:04
di zipp404
Nel contesto sottostante che cosa intende la narratrice per «linguetta di gomma»?

Contesto

Una donna racconta delle abitudini predilette del marito.
_____

«Mio marito fa collezione di francobolli. Qualche volta ruba la posta dei vicini per ritagliare francobolli per la sua collezione. Possiede due album grossi come elenchi di telefono, pieni zeppi di francobolli preziosi. Oltre ai francobolli, mio marito tiene in quei suoi album dei biglietti nuovi, appena stampati dalla zecca. Dice che il primo biglietto di una nuova serie porta fortuna. Perciò li sottrae di nascosto dalla cassa [della banca dove lavora come cassiere], li infila dentro delle bustine di carta trasparente azzurrina e quindi li incolla con una linguetta di gomma alle pagine dell’album(Mio marito, Dacia Maraini)

Per «linguetta di gomma» la narratrice intende (a), (b) o (c)?

(a) un pezzetto di nastro adesivo applicato su entrambi il lembo della bustina e la pagina dell’album,

(b) un po’ di colla liquida applicata sulla parte posteriore della bustina per incollarla alla pagina dell’album

(c) altro

Re: «Linguetta di gomma»

Inviato: lun, 21 set 2020 10:21
di Millermann
Buongiorno, Zipp, e benvenuto! :)
Io credo che le linguette di gomma (o gommate) di cui si parla siano queste, anche dette "linguelle": delle striscioline di carta, appunto, gommata (cioè ricoperta di colla secca, che occorre inumidire prima dell'uso).
Fuori tema
zipp404 ha scritto: lun, 21 set 2020 9:04 un pezzetto di nastro adesivo applicato su entrambi il lembo della bustina e la pagina dell’album,
Dato che lei parla benissimo l'italiano, mi permetto di segnalarle che una frase come «entrambi A e B» in italiano non suona bene. Meglio dire "sia A sia B" (o "sia A che B"). Faccio qualche esempio.
Posso dire: «Roma e Milano sono entrambe città italiane».
Non posso dire: «*Entrambe Roma e Milano sono città italiane»; dirò invece: «Sia Roma sia/che Milano sono città italiane». ;)

Re: «Linguetta di gomma»

Inviato: lun, 21 set 2020 12:39
di zipp404
Buongiorno :)

La ringrazio per i link agli articoli sul significato della parola «linguella» e per le informazioni sull’uso corretto del pronome «entrambi» e della congiunzione «sia» Scrivo qui due esempi:

Manhattan e Brooklyn entrambi sono due distretti di New York City.
Sia Manhattan sia Brooklyn sono distretti di New York City.

Re: «Linguetta di gomma»

Inviato: mar, 22 set 2020 1:03
di marcocurreli
Personalmente preferisco: "Manhattan e Brooklyn sono entrambi due distretti di New York City."

Re: «Linguetta di gomma»

Inviato: mar, 22 set 2020 1:07
di zipp404
Sì, certo, ha ragione! Grazie! :)

Re: «Linguetta di gomma»

Inviato: mar, 22 set 2020 10:45
di Millermann
zipp404 ha scritto: lun, 21 set 2020 12:39 Manhattan e Brooklyn entrambi sono due distretti di New York City.
Sia Manhattan sia Brooklyn sono distretti di New York City.
La parola entrambi contiene già in sé il concetto di «due», e non è necessario specificarlo ulteriormente: sarebbe una ripetizione. Quindi:
Manhattan e Brooklyn sono entrambi distretti di New York City.
La seconda frase è corretta. :)
Fuori tema
L'uso di entrambi in italiano presenta delle differenze rispetto all'uso dell'inglese both o dello spagnolo ambos. Se ha qualche dubbio, può cercare tra i filoni esistenti (c'è un pulsante per la ricerca in alto a destra), oppure aprire un nuovo filone per porre altre domande. ;)

Re: «Linguetta di gomma»

Inviato: mar, 22 set 2020 13:08
di zipp404
La ringrazio di cuore per l'aiuto, per le correzioni e per i suggerimenti che apprezzo molto. :)

Re: «Linguetta di gomma»

Inviato: mar, 22 set 2020 14:09
di DON FERRANTE
Attenta alle doppie, Zipp!