Pagina 1 di 1
«Election day»
Inviato: lun, 21 set 2020 10:09
di G. M.
Definito nei
Neologismi Treccani come:
Giornata in cui si tengono una o più consultazioni elettorali; per estens., giorno in cui si eleggono i vertici di organizzazioni, enti, istituzioni.
Mi sembra però che nell'uso comune la locuzione sia usata (per ora...) per intendere in modo specifico la coincidenza di più consultazioni elettorali. E infatti, la lista del fòro al momento ha
elezioni accorpate.
Mi è stato proposto
supertornata (che, scopro, era già comparso
in queste stanze): che ne dite?
Re: «Election day»
Inviato: lun, 21 set 2020 16:50
di Ferdinand Bardamu
Credo che un buon criterio sia cercare articoli di qualche decennio fa e vedere cosa scrivevano i giornalisti allora. Per esempio, nell’occhiello di
questo articolo della Stampa datato 27 giugno 1983 si legge «La prima
giornata elettorale», laddove i moderni titolisti avrebbero scelto l’
election day di cui parliamo.
Re: «Election day»
Inviato: mar, 22 set 2020 9:39
di G.B.
Qualche esempio moderno della semplice proposta di Ferdinand
qui,
qui e
qui.
Qualcuno scrive anche
giornata di elezioni.
Re: «Election day»
Inviato: mar, 22 set 2020 10:14
di G. M.
Non è la stessa cosa, però. In generale approvo il calco, ma in questo caso mi sembra inadeguato per esprimere il concetto: si hanno giornate elettorali e giornate di elezioni anche quando la consultazione elettorale è solo una. (Naturalmente, se il forestierismo è adoperato con significato generale come in inglese, e non con quello più ristretto che ha in itanglese, la traduzione letterale va benissimo).
Re: «Election day»
Inviato: mar, 22 set 2020 11:36
di Ferdinand Bardamu
A dire il vero, non ho mai considerato election day nell’accezione ristretta del Treccani. L’accorpamento di piú elezioni non mi sembra un valido motivo per scegliere un traducente specifico, che mi pare utile solo nel caso si tenga un solo tipo di elezione (le politiche, le amministrative, le suppletive, il referendum, ecc.). Anzi, direi che il calco —o per meglio dire, il termine che si sarebbe usato in assenza d’influenze itanglesi— è adatto, per la sua genericità, soprattutto nel caso di piú elezioni nella stessa tornata.