Pagina 1 di 1

«Avanzare il passo»

Inviato: lun, 21 set 2020 15:19
di Noctisdomina
Buonasera,
se il sostantivo "passo" può accompagnarsi con verbi quali "accelerare", "affrettare" o "allungare", lo stesso può essere associato al verbo "avanzare"? O è ammissibile soltanto il costrutto intransitivo "avanzare di un passo"?

Re: «Avanzare il passo»

Inviato: lun, 21 set 2020 20:56
di Millermann
Secondo me non si può «avanzare il passo». Cosa dovrebbe significare, poi? Camminare piú velocemente? Se è cosí, gli altri verbi che ha citato coprono già questo significato.

Riflettendoci, avanzare può essere usato transitivamente nel senso di spostare in avanti, perciò «avanzare il passo» può essere considerato grammaticale (sebbene semanticamente forzato). :?

Si può invece, oltre che «avanzare di un passo», anche avanzare di [buon] passo, a passo spedito, al passo, a passo a passo, ecc. :)

Re: «Avanzare il passo»

Inviato: lun, 21 set 2020 21:15
di lorenzos
Forse possono bastare Giacomo Leopardi (Avanza il passo, e le funeree tombe / Mira di quei che con fulmineo acciaro / Fecero un dì tremar le avverse turme) e Silvio Pellico (Le mie guardie vogliono avanzare il passo per chiudere quella porta).

Re: «Avanzare il passo»

Inviato: mar, 22 set 2020 10:20
di Dario G
Condivido, in buona sostanza, le osservazioni di Millermann.
Avanzare il passo significa letteralmente spostare in avanti il passo, dunque procedere. Se così è, il complemento oggetto nulla aggiunge al significato del verbo usato intransitivamente, sicché appare del tutto ridondante.
Di qui la necessità di arricchire l’espressione in esame: per esempio, avanzare il primo passo.

Re: «Avanzare il passo»

Inviato: mar, 22 set 2020 14:30
di DON FERRANTE
Secondo me, non c'è ridondanza o tautologia. L'espressione va considerata come un sintagma, una polirematica o una costruzione a verbo supporto. Un sinonimo di "accelerare, portarsi avanti e anche abbastanza rapidamente".