Pagina 1 di 1

«Cruscotto»

Inviato: lun, 21 set 2020 22:48
di zipp404
Il cruscotto è il pannello che si trova all’interno di un'auto, nella parte anteriore di fronte al volante, in cui sono raccolti gli strumenti di controllo (tachimetro, contachilometri, ecc.) incluso il cassetto del cruscotto. Il cofano è la copertura metallica, apribile, posta sulla parte anteriore della macchina che serve per proteggerne il motore.

Perché nel passaggio sottostante si afferma che Aurora «colpisce con forza il cruscotto della macchina» quando infatti il cruscotto si trova all’interno della macchina mentre lei in quel momento si trova fuori, di fronte all’auto, urlando e colpendo il cofano per impedire alla macchina di partire?

Contesto

Alessandro e Aurora, fidanzati, si odiano, decidono di separarsi e poi litigano per l’affido della loro unica bambina, Eva, una neonata di appena due mesi di età. In seguito a un incidente capitato alla bambina che non è stato per niente il frutto dell’incuria di Aurora, Alessandro e i suoi avvocati macchinano un piano per togliere la bambina a Aurora: mentono e sostengono, in tribunale dei minori, che la bambina sia spesso rimasta incustodita per l’inadempienza della madre, per non parlare, dichiarano loro, della promiscuità di Aurora e degli incontri con altri uomini, tutti fattori che, affermano loro, costituiscono un impedimento alla sana crescita della bambina. Pochi giorni dopo arriva a casa di Aurora la notifica del tribunale dei minori, e un po’ più tardi il maresciallo accompagnato da un’assistente sociale arrivano per eseguire le ordini del tribunale e separare la bambina dalla madre. Ho evidenziato in grassetto le parti del passaggio che sembrano dimostrare la mia ipotesi.
______

«Dopo aver preso la bambina con la forza, il maresciallo e l’incaricata salgono in macchina, si chiudono dentro e fanno per partire a tutto gas. Aurora, però, gli sbarra la strada, gli occhi sgranati, fiamme di odio nel suo sguardo. «Eva, Eva!» grida mentre colpisce con forza il cruscotto della macchina. “Ridammi mia figlia!”. Il maresciallo preme sul pedale, dà gas, spera di intimorire la ragazza, ma senza risultati. Tocca alle sue sorelle trascinare via Aurora…»

Ovviamente, Aurora non può aver colpito il cruscotto perché in quel momento il maresciallo e l’assistente sociale sono già entrati in macchina, ne hanno chiuso gli sportelli e sono pronti per partire mentre Aurora si trova fuori, di fronte alla macchina, urlando e colpendo quella parte della macchina che, così lo interpreto io, pare essere il cofano per impedire alla macchina di partire con sua bambina.

Per «cruscotto» si intende in italiano anche il cofano o si tratterà invece di una svista dalla parte dell’autrice del romanzo?

Re: cruscotto

Inviato: lun, 21 set 2020 23:00
di valerio_vanni
È una svista.

Re: cruscotto

Inviato: lun, 21 set 2020 23:09
di zipp404
Grazie! :)

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 0:55
di Marco1971
Di quale romanzo si tratta e chi ne è l’autrice? A parte la stranezza del cruscotto, c’è anche quella di tocca a sue sorelle...

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 1:48
di zipp404
Si tratta di Le tre rose di Eva, romanzo basato sulla omonima serie televisiva italiana. La trasposizione letteraria del libro sembra essere stata scritta da vari scrittori. Ho imparato l'italiano leggendo romanzi. Mi piace la letteratura italiana contemporanea (Elena Ferrante, Dacia Maraini, Moravia, ecc.) Visto che non vivo in Italia e non ci sono mai stato, per migliorare la comprensione auditiva e la pronuncia guardo serie televisive italiane. Siccome gli attori a volte pronunciano le loro battute troppo velocemente o in modo confuso, quando è disponibile un libro tratto da una serie televisiva lo leggo perché mi aiuta a capire sia il trama sia il dialogo.

Se la frase «Tocca a sue sorelle trascinare via Aurora» è sbagliata, come la parafrasarebbe Lei correttamente?

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 2:04
di Marco1971
Si può dire, al singolare, tocca a sua sorella, ma al plurale ci vuole l’articolo: tocca alle sue sorelle.

E visto che siamo ancora fuori tema, è preferibile sia...sia a sia...che. :)

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 2:22
di zipp404
Chiedo scusa. Ho sbagliato nel trascrivere il testo. Avrei dovuto scrivere Tocca alle sue sorelle ... Ho fatto la correzione dell'articolo e di sia/che. Gra :) zie!

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 9:36
di domna charola
Ad essere precisi, anche la frase
"Il maresciallo preme sul pedale di gas"
ha qualche problema. Io userei "sul pedale del gas", cioè quello che agisce sull'erogazione del gas al motore.
"Il pedale di gas", senza la preposizione articolata, invece allude a un fantomatico oggetto allo stato gassoso :)

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 10:58
di valerio_vanni
zipp404 ha scritto: mar, 22 set 2020 1:48 Si tratta di Le tre rose di Eva, romanzo basato sulla omonima serie televisiva italiana.
È il contrario, è la serie che è basata sul romanzo.

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 12:38
di zipp404
domna charola ha scritto: mar, 22 set 2020 9:36 Ad essere precisi, anche la frase
"Il maresciallo preme sul pedale di gas"
ha qualche problema. Io userei "sul pedale del gas", cioè quello che agisce sull'erogazione del gas al motore.
"Il pedale di gas", senza la preposizione articolata, invece allude a un fantomatico oggetto allo stato gassoso :)
La ringrazio per la correzione.

Chiedo scusa. Abbreviando il testo ho sbagliato nel trascriverlo. La frase originale è: «Mancini [il maresciallo] preme sul pedale, dà gas, spera di intimorire la ragazza, ma senza risultati.»

Ho corretto la trascrizione.

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 12:47
di zipp404
valerio_vanni ha scritto: mar, 22 set 2020 10:58
zipp404 ha scritto: mar, 22 set 2020 1:48 Si tratta di Le tre rose di Eva, romanzo basato sulla omonima serie televisiva italiana.
È il contrario, è la serie che è basata sul romanzo.
Sull'edizione Fivestore del romanzo, sulla copertina, vi è scritto:

«Dal successo televisivo di Canale 5
Le tre rose di Eva»


Al interno del libro, sulla seconda pagina, vi è scritto: Trasposizione Letteraria a cura di: E. S.

Inoltre il romanzo è scritto quasi fosse il copione del film. È per questo che avevo pensato che derivasse dalla serie televisiva.

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 13:55
di valerio_vanni
Allora mi sono sbagliato io: di solito è il contrario, il romanzo viene prima di una serie televisiva.

Re: «Cruscotto»

Inviato: mar, 22 set 2020 14:01
di DON FERRANTE
Di solito dal romanzo procede la pellicola. Comunque, ora il testo è conforme al buon italiano. Anche perché "sul pedale di gas" è improponibile, a meno che il contesto implichi un accidente particolare.