«Cruscotto»
Inviato: lun, 21 set 2020 22:48
Il cruscotto è il pannello che si trova all’interno di un'auto, nella parte anteriore di fronte al volante, in cui sono raccolti gli strumenti di controllo (tachimetro, contachilometri, ecc.) incluso il cassetto del cruscotto. Il cofano è la copertura metallica, apribile, posta sulla parte anteriore della macchina che serve per proteggerne il motore.
Perché nel passaggio sottostante si afferma che Aurora «colpisce con forza il cruscotto della macchina» quando infatti il cruscotto si trova all’interno della macchina mentre lei in quel momento si trova fuori, di fronte all’auto, urlando e colpendo il cofano per impedire alla macchina di partire?
Contesto
Alessandro e Aurora, fidanzati, si odiano, decidono di separarsi e poi litigano per l’affido della loro unica bambina, Eva, una neonata di appena due mesi di età. In seguito a un incidente capitato alla bambina che non è stato per niente il frutto dell’incuria di Aurora, Alessandro e i suoi avvocati macchinano un piano per togliere la bambina a Aurora: mentono e sostengono, in tribunale dei minori, che la bambina sia spesso rimasta incustodita per l’inadempienza della madre, per non parlare, dichiarano loro, della promiscuità di Aurora e degli incontri con altri uomini, tutti fattori che, affermano loro, costituiscono un impedimento alla sana crescita della bambina. Pochi giorni dopo arriva a casa di Aurora la notifica del tribunale dei minori, e un po’ più tardi il maresciallo accompagnato da un’assistente sociale arrivano per eseguire le ordini del tribunale e separare la bambina dalla madre. Ho evidenziato in grassetto le parti del passaggio che sembrano dimostrare la mia ipotesi.
«Dopo aver preso la bambina con la forza, il maresciallo e l’incaricata salgono in macchina, si chiudono dentro e fanno per partire a tutto gas. Aurora, però, gli sbarra la strada, gli occhi sgranati, fiamme di odio nel suo sguardo. «Eva, Eva!» grida mentre colpisce con forza il cruscotto della macchina. “Ridammi mia figlia!”. Il maresciallo preme sul pedale, dà gas, spera di intimorire la ragazza, ma senza risultati. Tocca alle sue sorelle trascinare via Aurora…»
Ovviamente, Aurora non può aver colpito il cruscotto perché in quel momento il maresciallo e l’assistente sociale sono già entrati in macchina, ne hanno chiuso gli sportelli e sono pronti per partire mentre Aurora si trova fuori, di fronte alla macchina, urlando e colpendo quella parte della macchina che, così lo interpreto io, pare essere il cofano per impedire alla macchina di partire con sua bambina.
Per «cruscotto» si intende in italiano anche il cofano o si tratterà invece di una svista dalla parte dell’autrice del romanzo?
Perché nel passaggio sottostante si afferma che Aurora «colpisce con forza il cruscotto della macchina» quando infatti il cruscotto si trova all’interno della macchina mentre lei in quel momento si trova fuori, di fronte all’auto, urlando e colpendo il cofano per impedire alla macchina di partire?
Contesto
Alessandro e Aurora, fidanzati, si odiano, decidono di separarsi e poi litigano per l’affido della loro unica bambina, Eva, una neonata di appena due mesi di età. In seguito a un incidente capitato alla bambina che non è stato per niente il frutto dell’incuria di Aurora, Alessandro e i suoi avvocati macchinano un piano per togliere la bambina a Aurora: mentono e sostengono, in tribunale dei minori, che la bambina sia spesso rimasta incustodita per l’inadempienza della madre, per non parlare, dichiarano loro, della promiscuità di Aurora e degli incontri con altri uomini, tutti fattori che, affermano loro, costituiscono un impedimento alla sana crescita della bambina. Pochi giorni dopo arriva a casa di Aurora la notifica del tribunale dei minori, e un po’ più tardi il maresciallo accompagnato da un’assistente sociale arrivano per eseguire le ordini del tribunale e separare la bambina dalla madre. Ho evidenziato in grassetto le parti del passaggio che sembrano dimostrare la mia ipotesi.
______
«Dopo aver preso la bambina con la forza, il maresciallo e l’incaricata salgono in macchina, si chiudono dentro e fanno per partire a tutto gas. Aurora, però, gli sbarra la strada, gli occhi sgranati, fiamme di odio nel suo sguardo. «Eva, Eva!» grida mentre colpisce con forza il cruscotto della macchina. “Ridammi mia figlia!”. Il maresciallo preme sul pedale, dà gas, spera di intimorire la ragazza, ma senza risultati. Tocca alle sue sorelle trascinare via Aurora…»
Ovviamente, Aurora non può aver colpito il cruscotto perché in quel momento il maresciallo e l’assistente sociale sono già entrati in macchina, ne hanno chiuso gli sportelli e sono pronti per partire mentre Aurora si trova fuori, di fronte alla macchina, urlando e colpendo quella parte della macchina che, così lo interpreto io, pare essere il cofano per impedire alla macchina di partire con sua bambina.
Per «cruscotto» si intende in italiano anche il cofano o si tratterà invece di una svista dalla parte dell’autrice del romanzo?