Pagina 1 di 1

«Non poter mancare»: indicativo imperfetto o condizionale passato?

Inviato: ven, 02 ott 2020 12:36
di Noctisdomina
Buongiorno,
qualora, in ragione d'imperativi morali, non fosse stato possibile esimersi dal compiere una certa azione, l'enunciazione corretta sarebbe "non potevo mancare" o "non sarei/avrei potuto mancare"?

Re: «Non poter mancare»: indicativo imperfetto o condizionale passato?

Inviato: ven, 02 ott 2020 16:26
di DON FERRANTE
Noctisdomina, stento un po' a capire la logica del periodo in questione. Il senso è: "vista la forzante etica a dover compiere una certa azione, io sicuramente l'avrei compiuta/non mi sarei tirata indietro"?
Escluderei comunque l'indicativo, che ci fa ripiombare nel "misto" ed è del linguaggio sub-standard, pur non mancandone esempi, e da che penne.
Normalmente, congiuntivo trapassato nella protasi, condizionale composto nell'apodosi.

Re: «Non poter mancare»: indicativo imperfetto o condizionale passato?

Inviato: ven, 02 ott 2020 16:39
di Noctisdomina
Tento di ricostruire il contesto.
A: Mi fa piacere che tu sia venuta a manifestare vicinanza ed affetto dopo l'improvvisa morte di mio fratello; anche papà è passato in negozio per lo stesso motivo.
B: Non potevo/avrei potuto/sarei potuta mancare.

Re: «Non poter mancare»: indicativo imperfetto o condizionale passato?

Inviato: ven, 02 ott 2020 17:03
di Marco1971
Non avrei potuto mancare è piú formale di Non potevo mancare, ma egualmente corretto.

C’è una differenza di significato se si usa essere o avere: non avrei potuto mancare vale non avrei potuto sottrarmi al mio dovere; non sarei potuto/potuta mancare ha il senso di non avrei potuto non essere presente.

Re: «Non poter mancare»: indicativo imperfetto o condizionale passato?

Inviato: ven, 02 ott 2020 17:15
di Noctisdomina
Grazie.