«Molti/e piú» o «molti/e di piú»
Inviato: gio, 08 ott 2020 19:21
Buonasera,
gentilmente chiedo d'aiutarmi a sciogliere questo dubbio: qual è la forma corretta fra "molti/e di più (di)" e "molti/e più (di)" quando molto è un pronome indefinito quantitativo?
Fornirò una frase —forse banale ma onestamente su due piedi non mi mi sovviene un esempio più adatto— come esempio da seguire e in un secondo momento trasformeró la frase fornendo il pronome indefinito.
«Hai molte più informazioni di quante ne hai qui».
Tale frase diverrà: «Ne hai molte (di?) più di quante ne hai qui».
La subordinata comparativa nella frase succitata evidenzia un paragone di grado quantitativo di un unico elemento.
Al fine di richiedere un ulteriore chiarimento sulla scelta della locuzione congiuntiva più adatta —"più di" o "più che"?— allego qui di séguito un rimando: Treccani. In quali casi usare la prima locuzione e in quali casi usare la seconda?
Ringrazio anticipatamente chiunque avrà la pazienza di rispondere al mio quesito.
gentilmente chiedo d'aiutarmi a sciogliere questo dubbio: qual è la forma corretta fra "molti/e di più (di)" e "molti/e più (di)" quando molto è un pronome indefinito quantitativo?
Fornirò una frase —forse banale ma onestamente su due piedi non mi mi sovviene un esempio più adatto— come esempio da seguire e in un secondo momento trasformeró la frase fornendo il pronome indefinito.
«Hai molte più informazioni di quante ne hai qui».
Tale frase diverrà: «Ne hai molte (di?) più di quante ne hai qui».
La subordinata comparativa nella frase succitata evidenzia un paragone di grado quantitativo di un unico elemento.
Al fine di richiedere un ulteriore chiarimento sulla scelta della locuzione congiuntiva più adatta —"più di" o "più che"?— allego qui di séguito un rimando: Treccani. In quali casi usare la prima locuzione e in quali casi usare la seconda?
Ringrazio anticipatamente chiunque avrà la pazienza di rispondere al mio quesito.