Pagina 1 di 1
Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 20:11
di Noctisdomina
Buonasera,
nella protasi "Se io ogni mese dovessi stare a contatto con soggetti in seguito [risultare] positivi", il predicato nominale può essere espresso mediante il participio presente ("risultanti positivi")? O è ammesso esclusivamente il participio passato?
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 20:33
di Marco1971
Un participio presente equivale a una frase relativa a un tempo semplice (risultante = che risulta/risultava/risulterà/risulterebbe), quindi è ammissibile: ...a contatto con soggetti in seguito risultanti positivi = ...a contatto con soggetti che in seguito risultano positivi. Ma è preferibile il participio passato in questa frase, soprattutto per la presenza di «in seguito», che segna una cronologia. Come si direbbe ...a contatto con soggetti che in seguito sono risultati positivi, cosí è piú logico ...a contatto con soggetti in seguito risultati positivi.
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 20:40
di Noctisdomina
Grazie.
Abuso della sua premura per un'ulteriore delucidazione: il tempo passato è preferibile anche se la locuzione avverbiale "in seguito" esplicita un rapporto di posteriorità (prima è avvenuto il contatto, poi è stata accertata la positività)?
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 20:48
di Marco1971
In seguito esprime di per sé un rapporto di posteriorità, significa dopo...
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 21:01
di Noctisdomina
Appunto: non mi è chiaro l'impiego di un tempo passato...
(Perdoni la mia ignoranza.)
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 21:25
di DON FERRANTE
Noctisdomina, "in seguito" o "dopo" rispetto al momento da lei indicato nella protasi, che è un iterativo che guarda al futuro ("se ogni mese"). Il participio passato non lo guardi come passato rispetto ad ora, ma rispetto a quei momenti futuri e, meglio, come aspetto compiuto e qualità assunta, praticamente equivalente ad una relativa attributiva ("che sono risultati positivi=che ormai sono tali")
"Se ogni giorno in strada mi imbattessi in dei cortei colorati di rosso..."
Se usa "risultanti" può anche vederci la posteriorità: "che poi risulteranno".
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 21:39
di Noctisdomina
La ringrazio.
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 21:43
di DON FERRANTE
Probabilmente sono stato oscuro. A mente fredda proverò a chiarirle meglio. Ma il signor Marco è stato già esauriente.
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: gio, 08 ott 2020 21:52
di Noctisdomina
È stato cristallino!
Io avevo pensato di adoperare il congiuntivo imperfetto, ma temevo di sbagliare...
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: ven, 09 ott 2020 2:58
di DON FERRANTE
Lei ha scelto la forma implicita, col verbo al participio, e, come detto, ci stanno sia il presente che il passato, ma con sfumature temporo-aspettuali diverse.
Come dire, una scappatoia alla relativa esplicita, che le avrebbe invece aperto dubbi ancestrali all'interno di un periodo ipotetico.
Con l'impostazione iterativa che ha dato al periodo e la scelta del participio passato, deve immaginare, rispetto al momento dell'enunciazione, più momenti futuri, singolarmente presi, (il primo mese, il secondo, il terzo e così via), dopo i quali ("in seguito/poi") verrebbe scoperta la positività degli individui con cui lei (prima, ma sempre in quegli ipotetici momenti futuri!) è stata a contatto.
Ne risulta, a livello temporale, una posteriorità rispetto al momento dell'enunciazione, a livello aspettuale una perfettività/compiutezza, insomma un "che saranno risultati positivi".
"[Ora] dico che se [tra un mese] dovessi venire (verrò) a contatto con uno che [in seguito=tra 40 giorni o tra un anno] sarà risultato positivo...".
Col participio presente invece la relativa esplicita diverrebbe "che risulterà", indicando semplicemente contemporaneità rispetto al futuro indicato dal "poi/in seguito=i 40 giorni o un anno che sia".
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: ven, 09 ott 2020 3:13
di Marco1971
Fuori tema
Lo dico in maniera bonaria: non vorrei essere suo alunno! Le sue spiegazioni, per me, non sono affatto chiare! (E la veste grafica non aiuta.)
Re: Alternanza del participio presente e passato
Inviato: ven, 09 ott 2020 12:17
di DON FERRANTE
Grazie tante! La veste grafica è una mia carenza: di solito non lavoro sulle tastiere.
Comunque, tutto questo groviglio inesplicabile non lo vedo. Ho soltanto scansionato 3 momenti temporali. Spero sia più chiaro per Noctisdomina.