«Voluttuosamente»
Inviato: mar, 20 ott 2020 5:03
Nel giallo Europa molto amore di Scerbanenco ci sono due passaggi in cui lo scrittore si serve dell'avverbio «voluttuosamente» per descrivere due danze, la prima una danza di mosche, la seconda una danza di polvere.
Per me danzare voluttuosamente nei due passaggi sottostanti significa danzare in un modo giocoso che è dilettevole per l’osservatore perché è qualcosa di ludico e allegro, ma questa interpretazione non è che un’intuizione.
Primo passagio
Il primo passaggio riguarda lo sfondo di una conversazione che si solvge in una calda e afosa giornata di luglio in un caffè a Lione tra due ragazze, Barbara e Ornella, accusate di omicidio. Cercano di inventare bugie da dire alla polizia nel caso in cui vengano scoperte.
«Dobbiamo inventare qualche cosa», disse Ornella. «Molto difficile», disse Barbara, seguendo il volo di diverse mosche accaldate che cercavano refrigerio nella scia d’aria meno bollente provocata da un timido ventilatore, danzando voluttuosamente in quel fiacco vortice, dopo essersi posate su bicchieri, tazzine e cestini dei rifiuti.»
Secondo passagio
Lione 1961. André, un poliziotto francese, interroga Barbara, la ragazza che ha ucciso il conte Pierre de Semoult che avrebbe dovuto accompagnarla in una Dauphine nera da Milano fino a Berlino Ovest
André: Chi è il proprietario della Dauphine nera che è stata trovata stamattina nella Valle dell’Arc a pochi chilometri da Lanslebourg?
Barbara: È il conte Pierre de Semoult.
André: Come «è» ? Non lo sai che è morto?
Barbara: Sì, lo so. L’ho ucciso io.
André allora smise di fissarla, abbassò lo sguardo, osservando la polvere danzare voluttuosamente nel rossastro raggio di sole che tagliava in due la stanza.
André: Perché lo hai ucciso?
Barbara: Perché mi aveva minacciata e picchiata.
Per me danzare voluttuosamente nei due passaggi sottostanti significa danzare in un modo giocoso che è dilettevole per l’osservatore perché è qualcosa di ludico e allegro, ma questa interpretazione non è che un’intuizione.
- Voi come interpretate l’uso dell’avverbio «voluttuosamente» nei due passaggi?
Primo passagio
Il primo passaggio riguarda lo sfondo di una conversazione che si solvge in una calda e afosa giornata di luglio in un caffè a Lione tra due ragazze, Barbara e Ornella, accusate di omicidio. Cercano di inventare bugie da dire alla polizia nel caso in cui vengano scoperte.
«Dobbiamo inventare qualche cosa», disse Ornella. «Molto difficile», disse Barbara, seguendo il volo di diverse mosche accaldate che cercavano refrigerio nella scia d’aria meno bollente provocata da un timido ventilatore, danzando voluttuosamente in quel fiacco vortice, dopo essersi posate su bicchieri, tazzine e cestini dei rifiuti.»
Secondo passagio
Lione 1961. André, un poliziotto francese, interroga Barbara, la ragazza che ha ucciso il conte Pierre de Semoult che avrebbe dovuto accompagnarla in una Dauphine nera da Milano fino a Berlino Ovest
André: Chi è il proprietario della Dauphine nera che è stata trovata stamattina nella Valle dell’Arc a pochi chilometri da Lanslebourg?
Barbara: È il conte Pierre de Semoult.
André: Come «è» ? Non lo sai che è morto?
Barbara: Sì, lo so. L’ho ucciso io.
André allora smise di fissarla, abbassò lo sguardo, osservando la polvere danzare voluttuosamente nel rossastro raggio di sole che tagliava in due la stanza.
André: Perché lo hai ucciso?
Barbara: Perché mi aveva minacciata e picchiata.