Pagina 1 di 1

«Dare fuori a qualcuno»: es. «il cognac gli dava fuori adesso»

Inviato: gio, 22 ott 2020 8:15
di zipp404
Che significa l’espressione sottostante «il cognac gli dava fuori adesso» ?

Contesto

In una calda giornata d'estate in riva al mare, un uomo, colpito a una gamba innavertitamente da una guardia di finanza alla ricerca di un contrabandiere, si trova d’improvviso disteso sulla sabia in preda a un insopportabile dolore, solo e indifeso. Seduto, guardando indietro, con entrambre le mani dietro la schiena, si trascina per cinquanta metri fino alla pineta dove aveva lasciato la macchina. Aggrappandosi al volante con una mano e alla spalliera del sedile con l’altra, riesce a sollevarsi e a sedersi al posto di guida, ma prima di guidare in cerca di aiuto, tira fuori dalla tasca dello sportello una bottiglietta di cognac e se la vuota. Ho abbreviato il testo.
______

«Adesso era riuscito a mettersi seduto. La gamba ferita era un poco costretta nell’interno dell’auto, e doleva crudelmente, ma doveva resistere... L’auto si mosse … la pinetta finì e si trovò sulla strada asfaltata … infilò lo stradone e si tenne nel centro, con gli abbaglianti accesi, per fermare chiunque fosse passato, uomo o veicolo. Era a torso nudo, in costume da bagno, coperto di sudore caldo, il cognac gli dava fuori adesso e l’aria fresca che entrava dal finestrino gli faceva bene.»
(I diecimila angeli, G. Scerbanenco)

Re: «Dare fuori a qualcuno»: es. «il cognac gli dava fuori adesso»

Inviato: gio, 22 ott 2020 10:35
di valerio_vanni
Io lo interpreto come "l'effetto dell'alcol iniziava a manifestarsi, a farsi vedere".

Cos'è la pinetta? Forse la pineta:
https://it.wikipedia.org/wiki/Pineta

Re: «Dare fuori a qualcuno»: es. «il cognac gli dava fuori adesso»

Inviato: gio, 22 ott 2020 10:53
di zipp404
Sì, pineta. La «pinetta» è un errore di ortografia. :oops:
Grazie per l'aiuto !
:)

Re: «Dare fuori a qualcuno»: es. «il cognac gli dava fuori adesso»

Inviato: gio, 22 ott 2020 12:04
di DON FERRANTE
Sì, come ti dice Valerio, anche per me. C'è evidenziato il contrasto tra il calore interno esacerbato dagli effetti dell'alcol e l'aria refrigerante che entra dall'esterno.

Contrabandiere (con una sola b) è forma desueta e antica.

Re: «Dare fuori a qualcuno»: es. «il cognac gli dava fuori adesso»

Inviato: gio, 22 ott 2020 13:46
di Ferdinand Bardamu
Dare fuori significa, come ha detto Valerio, ‹uscir fuori, manifestarsi con evidenza› (riporto solo le definizioni adeguate nel contesto). Quindi, parafrasando, «il cognac gli si manifestava (=cioè l’uomo mostrava segni d’ubriachezza dopo essersi scolato la fiaschetta)».
Fuori tema
DON FERRANTE ha scritto: gio, 22 ott 2020 12:04Contrabandiere è forma desueta e antica.
È vero che era una forma sporadicamente in uso nella lingua antica, ma è necessario precisare, soprattutto se ci rivolgiamo a una persona che sta imparando l’italiano, che oggi è sbagliata, è un errore di ortografia, perché il prefisso contra- «richiede di norma il rafforzamento della eventuale consonante iniziale del secondo componente». Se correggiamo, facciamolo bene, per favore.

Re: «Dare fuori a qualcuno»: es. «il cognac gli dava fuori adesso»

Inviato: gio, 22 ott 2020 14:04
di DON FERRANTE
Siamo tutti d'accordo, credo, sulla lettura fatta da Valerio. Non ne riesco a vedere di diverse. Ho soltanto sottolineato, a livello stilistico, il probabile gioco tra fuori e dentro, più o meno ricercato dall'autore.

Quanto a contrabbandiere ho solo aggiunto nudamente quel che riporta un Treccani o un Battaglia e dato così un'informazione in più a Zipp, senza voler aprire digressioni sul raddoppiamento fonosintattico.

Re: «Dare fuori a qualcuno»: es. «il cognac gli dava fuori adesso»

Inviato: gio, 22 ott 2020 14:37
di Ferdinand Bardamu
Fuori tema
DON FERRANTE ha scritto: gio, 22 ott 2020 14:04Quanto a contrabbandiere ho solo aggiunto nudamente quel che riporta un Treccani o un Battaglia e dato così un'informazione in più a Zipp, senza voler aprire digressioni sul raddoppiamento fonosintattico.
La mia non era una digressione: era la spiegazione della ragione per cui in questo caso occorra scrivere la parola con la geminata. L’informazione che lei doveva dare a un utente straniero che sta imparando la nostra lingua doveva mettere in evidenza l’erroneità della forma contrabandiere, prima di ogni altra considerazione di carattere storico. De hoc satis.