Pagina 1 di 1

Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 14:17
di Noctisdomina
Buongiorno,
è corretto affermare che ogniqualvolta una proposizione dipendente sia introdotta dalla locuzione "finché non", e non vi sia spazio per l'operatività del congiuntivo, il relativo verbo dev'essere coniugato al tempo composto corrispondente a quello impiegato nella reggente (presente-passato prossimo, passato remoto-trapassato remoto, futuro semplice-futuro anteriore)?

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 15:03
di Marco1971
Non si possono asserire regole assolute, bisogna esaminare caso per caso. Proponga pure qualche esempio.

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 15:15
di Noctisdomina
  1. Amalgamate finché non avete ottenuto un composto omogeneo;
  2. Non ricorse a metodi contraccettivi finché non ebbe contratto l’infezione da HIV;
  3. Custodirò gli effetti personali finché non sarà tornato il proprietario.

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 15:17
di Marco1971
Sono tutte frasi correttissime. :)

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 15:29
di Noctisdomina
Grazie. :D
Ho sollevato il dubbio in parola poiché gran parte delle opere lessicografiche ad accesso libero (facendo astrazione dalle scelte dei locutori occasionali) esemplifica adottando tempi semplici:
  1. Non ti muovere f. non lo dico io (Vocabolario Treccani);
  2. Lo aspetteremo f. (non) arriverà (Dizionario della Lingua Italiana Sabatini Coletti);
  3. Non si mosse f. non mi vide partire (Hoepli);
  4. Non lo riconobbe finché non vide la sua foto (Garzanti)
  5. Aspetterò qui finché non torni (De Mauro).

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 15:49
di Marco1971
Sí, è vero. Finché ammette tempi semplici e composti. Si preferisce l’uso di un tempo composto per sottolineare la compiutezza dell’evento. Nell’esempio del De Mauro, ad esempio, si potrebbe avere anche Aspetterò qui finché non sia tornato.

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 15:59
di Marco1971
Aggiungo l’esemplificazione letteraria per i tempi composti.

Quella notte, neppure il marchese era andato a letto a Margitello. Aveva mandato due uomini a fare la guardia all’impiccato finché non fosse arrivato qualcuno dei nipoti di lui... (Capuana, Il marchese di Roccaverdina, 1901)

Ella non rispose, ma io non capii che era per pudore. Mi prese ambedue le mani e me le tenne finché non ebbe finito di dirmi tutto. (Tozzi, Giovani, 1920)

Il vecchio non volle confidarsi e asserì che lavorucchiava tanto per passare il tempo. Temeva l’occhio del critico, ma pensava di temerlo solo finché non avesse compiuto l’opera. (Svevo, Novella del buon vecchio e della bella fanciulla, 1926)

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 16:56
di lorenzos
Noctisdomina ha scritto: dom, 25 ott 2020 14:17 il relativo verbo dev'essere coniugato al tempo composto corrispondente a quello impiegato nella reggente [...]?
Chiedo scusa ma non capisco perché dev'essere? Sono scorrette le seguenti frasi?
  1. Amalgamate finché non avete ottenuto otterrete un composto omogeneo;
  2. Non ricorse a metodi contraccettivi finché non ebbe contratto contrasse l’infezione da HIV;
  3. Custodirò gli effetti personali finché non sarà tornato tornerà il proprietario.
Grazie.

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 17:00
di Marco1971
Certo che sono corrette. Si è detto sopra che finché ammette i tempi semplici e quelli composti.

Re: Tempo della subordinata introdotta da «finché non»

Inviato: dom, 25 ott 2020 17:20
di lorenzos
Mi scusi, Marco, se posi una domanda forse retorica, ma mi colpì quel dev'essere cui la Sua risposta m'è parsa troppo blanda.