Pagina 1 di 1
«Pensare a un caso in cui sarebbe», «esempio di un caso in cui sarebbe»?
Inviato: ven, 30 ott 2020 9:37
di Giovanni82
Buongiorno,
vorrei sottoporvi il seguente dubbio: è corretto l'uso del condizionale in una frase come "Non riesco a pensare a un caso migliore in cui sarebbe ammissibile" o "Non c'è esempio migliore di un caso in cui sarebbe accettabile"? Oppure è necessario l'utilizzo del congiuntivo?
Grazie in anticipo.
Re: «Pensare a un caso in cui sarebbe», «esempio di un caso in cui sarebbe»?
Inviato: ven, 30 ott 2020 14:08
di Marco1971
Tra le molte occorrenze, ecco tre esempi.
Quando sopravviene un caso in cui sarebbe troppo aspra e troppo pregiudizievole cosa a qualcuno il prendere una legge od una promessa a rigore dei termini, si adopera pure l’interpretazione restrittiva... (Enciclopedia legale, 1839)
...di parte lesa o danneggiata in un caso, in cui sarebbe stata necessaria una tale istanza, o perché l’azione, contro cui venne diretta l’accusa, non sia soggetta per legge ad alcuna pena... (Raccolta di leggi..., 1851)
Nella prima eventualità ci troveremmo di fronte ad un caso in cui sarebbe palese uno stretto legame tra le attività di produzione agricola svolte nell’ambito dei possedimenti imperiali [...] e le operazioni mercantili... (MEFRA, 1977)
Re: «Pensare a un caso in cui sarebbe», «esempio di un caso in cui sarebbe»?
Inviato: ven, 30 ott 2020 16:41
di DON FERRANTE
Nulla osta all'uso del condizionale, viepiù in una relativa, che ammette tutti i modi. Col condizionale esprime potenzialità ed eventualità.
Guarda caso, il terzo esempio riportato dal signor Marco esordisce proprio con "nella prima eventualità".
Re: «Pensare a un caso in cui sarebbe», «esempio di un caso in cui sarebbe»?
Inviato: dom, 01 nov 2020 17:46
di Giovanni82
Grazie mille!
Re: «Pensare a un caso in cui sarebbe», «esempio di un caso in cui sarebbe»?
Inviato: lun, 02 nov 2020 21:40
di Giovanni82
Ne approfitto per chiedere un'altra cosa (visto che è connessa alla mia domanda iniziale): quando si usa "nel caso in cui" o "in un caso in cui" è ammesso l'utilizzo dell'indicativo presente?
Re: «Pensare a un caso in cui sarebbe», «esempio di un caso in cui sarebbe»?
Inviato: lun, 07 dic 2020 14:03
di Utente cancellato 1998
Salve,
trattandosi di relativa e dato il contesto, suppongo che anche i congiuntivi imperfetto e presente siano validi.
Re: «Pensare a un caso in cui sarebbe», «esempio di un caso in cui sarebbe»?
Inviato: lun, 07 dic 2020 20:32
di Marco1971
Nel contesto in esame, il condizionale prospetta un’eventualità, un evento il cui compiersi è visto come possibile; il congiuntivo esprime una supposizione, un’ipotesi, come mostrano gli esempi seguenti.
...supponendo che si trattasse di un caso in cui fosse d’uopo dell’autorizzazione della Camera dei deputati per procedere oltre in causa. (Il foro italiano: raccolta generale di giurisprudenza..., 1891)
...o se fra i precedenti vi fosse anche un caso in cui fosse discussa una «fuga» di fuoco. (Enciclopedia del diritto, 1958)
Questo Scrittore finalmente osserva, che in un Governo qual è quello della Persia sarebbe impossibile il non prendere determinazioni pronte e vigorose in un caso in cui sia implicato qualche nobile possente, o qualche capo di una tribù... (Storia della Persia, 1827)