«Recupero ore»
Inviato: mer, 11 nov 2020 18:05
Nel mio linguaggio "sindacale" il termine recupero ore è proprio di quando occasionalmente l'orario di lavoro di un dipendente è ridotto di una parte della giornata (uscire prima del solito ovvero entrare dopo) oppure di una o più giornate, a compenso di un "monte ore" in positivo maturato rispetto a quello previsto.
Siccome ci è stato proposto di partecipare a un progetto occasionale, solo per questo mese, i dipendenti che aderiscono dovranno, in due date di novembre, effettuare la "timbratura" della giornata anteponendo una causale numerica, finalizzata a identificare il tipo di prestazione, differenziando quelle ore da quelle dall'orario ordinario, ed estraniandole da esso.
Siccome un collega sostiene che quelle ore debbano essere recuperate, col significato, secondo lui, di caricare l'orario degli altri giorni del mese in modo da mantenere anche il debito orario ordinario, io l'ho ripreso: a mio parere è termine usato impropriamente, in quanto quelle ore ordinarie che vengono concentrate, di fatto, in meno giorni (lavorando un po' di più qualche altro giorno, tanto per intenderci) sono ore compensate, non recuperate. A meno che il verbo recuperare non sia un'enantiosemia.
Sempre che mi sia io spiegato, voi che ne dite?
Siccome ci è stato proposto di partecipare a un progetto occasionale, solo per questo mese, i dipendenti che aderiscono dovranno, in due date di novembre, effettuare la "timbratura" della giornata anteponendo una causale numerica, finalizzata a identificare il tipo di prestazione, differenziando quelle ore da quelle dall'orario ordinario, ed estraniandole da esso.
Siccome un collega sostiene che quelle ore debbano essere recuperate, col significato, secondo lui, di caricare l'orario degli altri giorni del mese in modo da mantenere anche il debito orario ordinario, io l'ho ripreso: a mio parere è termine usato impropriamente, in quanto quelle ore ordinarie che vengono concentrate, di fatto, in meno giorni (lavorando un po' di più qualche altro giorno, tanto per intenderci) sono ore compensate, non recuperate. A meno che il verbo recuperare non sia un'enantiosemia.
Sempre che mi sia io spiegato, voi che ne dite?