Pagina 1 di 1
«Mi vergognerei per come ti avrei cresciuta»
Inviato: ven, 13 nov 2020 20:45
di Noctisdomina
Buonasera,
ho udito la seguente frase: "Se tu fossi Anna, io mi vergognerei per come ti avrei cresciuta", ma l'impiego del condizionale non mi convince.
Il locutore avrebbe dovuto adoperare il congiuntivo? In caso affermativo, quale sarebbe il tempo corretto?
Re: «Mi vergognerei per come ti avrei cresciuta»
Inviato: sab, 14 nov 2020 1:40
di Marco1971
Nel contesto, l’unico tempo possibile mi sembra il condizionale composto. Siamo in un’ipotesi (Se tu fossi Anna) e si esprime il sentimento di vergogna al condizionale (mi vergognerei) su quello che sarebbe avvenuto «se tu fossi Anna». Quindi come ti avrei cresciuta, che esprime, rispetto all’ipotetico mi vergognerei, un rapporto di ipotetica anteriorità, la stessa anteriorità che avremmo in Mi vergogno di come ti ho cresciuta.
Re: «Mi vergognerei per come ti avrei cresciuta»
Inviato: sab, 14 nov 2020 1:50
di Noctisdomina
La ringrazio, il Suo intervento è stato provvidenziale.

Re: «Mi vergognerei per come ti avrei cresciuta»
Inviato: sab, 14 nov 2020 2:21
di DON FERRANTE
Solo un piccolo appunto, comunque passibile di... contrappunto. Data per buona l'ipotesi controfattuale (irrealtà nel presente: mi vergognerei ora, se fossi ora), la subordinata (causale) all'apodosi esprime il motivo reale dell'ipotizzata vergogna.
In parole povere, opterei per un indicativo, interpretando il condizionale composto come semplice forma del futuro nel passato.
... mi vergognerei per come ti
cresco/crescevo (contemporaneità)
ho cresciuta/avevo cresciuta (anteriorità)
crescerò/avrei cresciuta (posteriorità)
Con un esempio più nitido:
fossi al tuo posto, mi vergognerei per come hai trattato tua madre
Re: «Mi vergognerei per come ti avrei cresciuta»
Inviato: sab, 14 nov 2020 2:23
di Noctisdomina
Grazie anche a Lei.
Re: «Mi vergognerei per come ti avrei cresciuta»
Inviato: sab, 14 nov 2020 2:49
di Marco1971
DON FERRANTE ha scritto: sab, 14 nov 2020 2:21
... mi vergognerei per come ti
cresco/crescevo (contemporaneità)
ho cresciuta/avevo cresciuta (anteriorità)
crescerò/avrei cresciuta (posteriorità)
Con un esempio più nitido:
fossi al tuo posto, mi vergognerei per come hai trattato tua madre
In breve, lei non solo non considera la sola frase proposta, ma propone soluzioni alquanto fantascientifiche, fra le quali: *
Se tu fossi Anna, mi vergognerei per come ti crescerò...
Re: «Mi vergognerei per come ti avrei cresciuta»
Inviato: sab, 14 nov 2020 17:07
di DON FERRANTE
Ho considerato e dato una lettura della frase proposta. Non convincente o dubbia? Sto a valutarlo, riflettendo sulle altre. L'ho scritto come preambolo.
Non ho imposto la mia di prepotenza e accetto di buon grado un cordiale appunto.
In fondo ho stilato semplicemente una lista di concordanze, sulla base (in neretto l'opzione nel caso specifico) di codesta interpretazione.