«Piú ragionevole di cosí»
Inviato: lun, 16 nov 2020 22:37
Anche se, nel contesto sottostante, l'espressione «Più ragionevole di così» sia indipendente, autonoma, in virtù del fatto che compare da sola, separata dalle altre frasi del contesto di cui fa parte, l’espressione è, tuttavia, parte integrante di un insieme, di una totalità semantica.
Per via di questo ragionamento mi domando se «Più ragionevole di così» sia una frase fatta o se invece alla fine dell’espressione non vi sia implicita un'altra costruzione aggiuntiva come, ad esempio, «non si può essere» in modo che una locuzione più esplicita e più completa ne risulti, ad esempio, come segue:
«Più ragionevole di così non si può essere»
Contesto
Marina, una donna sposata, chiede ad Aldo, anche lui sposato, di portarla a Trieste e di trascorrervi qualche giorno con lei. Sulla strada per Trieste Aldo le chiede se sia sicura di non voler tornare indietro.
«Ancora prima di Venezia le chiese: “Non vuoi tornare indietro?” Glielo chiese dolcemente. “Puoi trovare qualche scusa per tuo marito. Così fai del male a te e a me, Marina.” […] Che pena che lei non comprendesse, che il suo viso si indurisse. La udì dire: “Se hai paura per tua moglie, lasciami pure qui, e non ti preoccupare”. “Non ho paura per mia moglie” le disse fermamente. “Sento che ti fai del male e niente altro.”
Brusca lei disse: “Quante parole. Mi prendo solo qualche giorno di vacanza, e poi torno a casa. Più ragionevole di così”. Ragionevole come una lucida folla, egli pensò.»
Per via di questo ragionamento mi domando se «Più ragionevole di così» sia una frase fatta o se invece alla fine dell’espressione non vi sia implicita un'altra costruzione aggiuntiva come, ad esempio, «non si può essere» in modo che una locuzione più esplicita e più completa ne risulti, ad esempio, come segue:
«Più ragionevole di così non si può essere»
Contesto
Marina, una donna sposata, chiede ad Aldo, anche lui sposato, di portarla a Trieste e di trascorrervi qualche giorno con lei. Sulla strada per Trieste Aldo le chiede se sia sicura di non voler tornare indietro.
_____
«Ancora prima di Venezia le chiese: “Non vuoi tornare indietro?” Glielo chiese dolcemente. “Puoi trovare qualche scusa per tuo marito. Così fai del male a te e a me, Marina.” […] Che pena che lei non comprendesse, che il suo viso si indurisse. La udì dire: “Se hai paura per tua moglie, lasciami pure qui, e non ti preoccupare”. “Non ho paura per mia moglie” le disse fermamente. “Sento che ti fai del male e niente altro.”
Brusca lei disse: “Quante parole. Mi prendo solo qualche giorno di vacanza, e poi torno a casa. Più ragionevole di così”. Ragionevole come una lucida folla, egli pensò.»