Pagina 1 di 1

«Prevede che…» + «qualora»

Inviato: ven, 27 nov 2020 22:24
di Waved94
Buonasera, emerge sempre qualche dubbio e non posso far altro che rivolgermi a voi esperti.

1) La norma prevede che l'amministratore registri il proprio dissenso e che lo comunichi al consiglio sindacale.

2) La norma prevede che l'amministratore deve/debba registrare il proprio dissenso e comunicarlo/che lo comunichi al collegio sindacale.

3)La norma prevede che qualora la comunicazione personale non sia possibile per l'elevato numero di destinatari l'amministrazione può/possa raggiungere lo scopo.....

4)Si stabiliva che qualora i trasferimenti statali fossero stati insufficienti la differenza doveva/avrebbe dovuto essere recuperata negli anni successivi.

5)Il decreto x prevede che la testimonianza debba essere resa su di un modulo che approvato..., che individua/individui anche le istruzioni per la sua compilazione.

6)La norma prevede che il datore di lavoro qualora abbia omesso di...., possa/può

Ho letto altri filoni ma ho ancora una gran confusione :cry:

Re: «Prevede che…» + «qualora»

Inviato: mar, 23 feb 2021 17:41
di lorenzos
A me sembrano tutte corrette, il congiuntivo le rende solo più formali, come forse sarebbe d'uopo.
- Aggiungerei qualche virgola.
- Eviterei le ripetizioni del "che" (La norma prevede che l'amministratore registri il proprio dissenso e che lo comunichi al consiglio).
- Nella 3 mi sembra preferibile "registrare il proprio dissenso e comunicarlo".
- Individuare le istruzioni è la prima volta che lo trovo.
Aspettiamo altri pareri, più esperti.

Re: «Prevede che…» + «qualora»

Inviato: mar, 23 feb 2021 20:35
di Dario G
Prevedere richiede il congiuntivo (cfr. disporre nel Treccani, sub 3).

Re: «Prevede che…» + «qualora»

Inviato: mer, 24 feb 2021 0:24
di Noctisdomina
1) La norma prevede che l'amministratore registri il proprio dissenso e lo comunichi al consiglio sindacale.

2) La norma prevede che l'amministratore debba registrare il proprio dissenso e comunicarlo al collegio sindacale.

3)La norma prevede che, qualora la comunicazione personale non sia possibile per l'elevato numero di destinatari, l'amministrazione possa raggiungere lo scopo...

4)Si stabiliva che, qualora i trasferimenti statali fossero stati insufficienti, la differenza avrebbe dovuto essere recuperata negli anni successivi.

5)Il decreto X prevede che la testimonianza debba essere resa su un modulo approvato che fornisca anche le istruzioni per la sua compilazione.

6)La norma prevede che il datore di lavoro, qualora abbia omesso di...., possa

Re: «Prevede che…» + «qualora»

Inviato: mer, 24 feb 2021 2:16
di Marco1971
Bisogna intenderci sul significato di prevedere. Quando siamo in un contesto legale, la legge prevede che vale la legge impone che, quindi il congiuntivo è di rito.

Diverso il caso di prevedere quando vale «fare una previsione sul futuro», in cui prevale, appunto, il futuro in un contesto presente, e un condizionale composto nel passato: Prevedo che domani pioverà; Aveva previsto che l’indomani sarebbe piovuto.

Re: «Prevede che…» + «qualora»

Inviato: mer, 24 feb 2021 10:29
di lorenzos
Gentile Marco, i non-ritualisti, anche insospettabili, non sono pochi:
la legge prevede che il referendum per l'istituzione di una nuova regione , con almeno un milione di abitanti, può essere richiesto da tanti consigli comunali che rappresentino almeno un terzo della popolazione della regione interessata
la legge prevede che, a decorrere dall’anno scolastico 2016/2017, l’organico dell’autonomia, che comprende l’organico di diritto e i posti per il potenziamento, è ripartito tra gli ambiti territoriali
La legge prevede che, quando si procede per omicidio del coniuge [...] in presenza di figli della vittima [...] il giudice [...] deve assegnare loro a titolo di provvisionale una somma pari almeno al 50% del presumibile danno
La legge prevede che chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo.
la legge prevede la creazione di uno sportello a cui il cittadino sovraindebitato può rivolgersi per avere una prima assistenza gratuita.
la legge prevede che “gli enti locali, le Regioni e lo Stato, nell’ambito delle rispettive competenze” riconoscono e agevolano il ruolo degli organismi non lucrativi di utilità sociale”
La legge prevede che gli eredi legittimi possono ereditare solo in determinati casi
la legge prevede che tutti i possessori di razze canine sono tenuti ad osservare determinati comportamenti per la tutela degli animali e delle persone.
la legge prevede, che una volta scaduto il contratto di noleggio di Slot e VLT, non si può rinnovare.
La legge prevede che per iscriversi all’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili è necessario conseguire l’abilitazione all’esercizio della professione
La legge prevede che entro il termine della scadenza per l’iscrizione bisogna presentare la documentazione che attesta l’avvenuta somministrazione
la legge prevede che nei casi di infortunio più gravi [...] il Procuratore della Repubblica [...] è tenuto ad esercitare l’azione penale d’ufficio
la legge prevede che il ricorso al lavoro straordinario è ammesso solo previo accordo con il lavoratore e per un periodo non superiore a 250 ore all’anno.

Re: «Prevede che…» + «qualora»

Inviato: mer, 24 feb 2021 11:39
di Ferdinand Bardamu
Facendo una ricerca meno generica —la quale di necessità include risultati di qualunque tipo— e restringendo invece l’indagine a Google Libri e ai testi ottocenteschi, si nota come il congiuntivo sia senza dubbio preponderante. Fate pure la vostra prova digitando «la legge prevede che». Qualche esempio tra i molti:

Dacchè la legge prevede che si possa nominare un tutore ai figliuoli , siccome non si può conciliare la tutela colla patria podestà, è giuocoforza conchiudere che accordi all'autorità giudiziaria la facoltà di pronunziare la decadenza della patria potestà. (FONTE)

[…] la legge prevede che si possa domandare la proposta di questioni suppletorie per il caso di responso affermativo alla questione principale […]. (FONTE)

La legge prevede che al primitivo disegno siensi fatte delle variazioni ed aggiunte; ma non le dichiara valide se non sieno state approvate in iscritto, e non se ne sia convenuto il prezzo col committente. (FONTE)