Pagina 1 di 1
«Assembramento [di persone]»
Inviato: ven, 04 dic 2020 18:48
di puer
L'espressione "assembramento di persone" può essere considerata un pleonasmo, quindi da evitare? Nel termine "assembramento" non sono già insite le "persone"? Grazie
Re: «Assembramento [di persone]»
Inviato: ven, 04 dic 2020 21:52
di Marco1971
Che cosa si può dedurre da
questa definizione?

Re: «Assembramento [di persone]»
Inviato: ven, 04 dic 2020 21:55
di puer
Grazie. Come mai l'espressione è allora piuttosto ricorrente nel web?
Re: «Assembramento [di persone]»
Inviato: ven, 04 dic 2020 22:01
di Marco1971
Di espressioni ineleganti, pleonastiche e anche errate è piena la Rete, in cui chiunque ha la possibilità di scrivere: non si tratta di modelli da seguire.
Re: «Assembramento [di persone]»
Inviato: sab, 05 dic 2020 17:22
di Freelancer
Mi sembra che anche uno degli esempi del Treccani, non posso sopportare l’a. della folla, sia pleonastico - cos'è un assembramento se non una folla? - il che dimostra come sia facile cadere nei pleonasmi.
Re: «Assembramento [di persone]»
Inviato: sab, 05 dic 2020 17:56
di Marco1971
Talvolta però non si può fare a meno di menzionare il nome, quando esso è specificato da un aggettivo (o una relativa, ecc.). Nell’esempio seguente, non si potrebbe dire un assembramento curvo inginocchiato:
– Non tra la folla, – pregò lui, vedendo in quest’ala della crociera un fitto assembramento di gente curva inginocchiata presso la luminaria densa dell’altare di fianco. (Pirandello, Il viaggio, 1928)
Re: «Assembramento [di persone]»
Inviato: sab, 05 dic 2020 22:57
di Dario G
Freelancer ha scritto: sab, 05 dic 2020 17:22
Mi sembra che anche uno degli esempi del Treccani,
non posso sopportare l’a. della folla, sia pleonastico - cos'è un assembramento se non una folla? - il che dimostra come sia facile cadere nei pleonasmi.
Il termine
assembramento indica, di regola, un ‘raggruppamento di persone’; invece il termine
folla ha il significato di ‘gran massa, moltitudine di persone concorse e riunite in un luogo; la gente che gremisce numerosa un determinato luogo’ (GDLI).
Ne consegue, a mio parere, che un
assembramento non implica necessariamente una
folla (per esempio: una riunione di quattro persone integra la nozione di
assembramento, ma non quella di
folla).
Pertanto, nell’esempio citato dal
Treccani, pleonastico è
assembramento, non
folla.
Re: «Assembramento [di persone]»
Inviato: gio, 10 dic 2020 4:04
di lem
Forse per una vaga suggestionabilità (e un'altrettanto vaga cognizione), sento che le differenze che incorrono tra
ammassare, assembrare e
distendere si riflettono su
un'ammasso di folla, un assembramento di folla, una distesa di folla.

P.S. Non è molto rilevante ma apprendo che
assembramento è in uso anche per designare insiemi di oggetti
(Ezio Raimondi, Luciano Bottoni. "Teoria della letteratura").