«Croissantería»
Inviato: sab, 05 dic 2020 12:05
Il Treccani lo registra, senza tenere conto della forma italiana *cornettería, di cui in Rete appaiono maggiori risultati.
Spazio di discussione sulla lingua italiana / Discussion board on the Italian language
https://www.achyra.org/cruscate/
Intanto, croissanteria l'hanno lemmatizzato senza batter ciglio!Stante che spaghetteria è il capostipite della nuova ondata linguistico-merceologica, essendo già attestato a partire dagli inizi degli anni Ottanta del Novecento, bisogna lemmatizzare anche i successivi bisteccheria, ostricheria, cornetteria, piadineria, baguetteria, frittelleria, creperia fino a sfogliatelleria, pinseria e oltre? Si impone una cernita, che tenga conto della frequenza d’uso e dei tempi di sedimentazione.
Nel 2018 perlomeno ne avevano parlato; evidentemente non ha superato la «cernita».G.B. ha scritto: sab, 05 dic 2020 12:05 [...] senza tenere conto della forma italiana *cornettería [...]
Se baguetteria e pokeria potrebbero sicuramente essere migliorati, al contrario non capisco cosa ci sia di male in cicchetteria. (Poteva essere una shotteria o chupiteria!).Teo ha scritto: dom, 18 dic 2022 18:31 Ho notato, negli ultimi tempi, un preoccupante diffondersi, a Roma, di locali con denominazioni come baguetteria, pokeria e cicchetteria. Anzi, in una di queste ultime mi è perfino occorso di essere invitato per una cena di festeggiamento della laurea di un nipote.