Pagina 1 di 1

«Mi domandai se avrei dovuto / avessi dovuto / dovessi»

Inviato: lun, 14 dic 2020 10:44
di Noctisdomina
Buongiorno,
è acclarato che le interrogative indirette introdotte dal se reggono legittimamente il condizionale, dunque una frase come Mi domandai se avrei dovuto unirmi a loro non presenta profili di agrammaticalità.
La questione che intendo formulare, invece, attiene alla consecutio temporum.
Nell'esempio proposto, l'impiego del condizionale passato è sicuramente giustificato dall'operatività del futuro nel passato; tuttavia, se il rapporto istituito dall'interrogativo fosse di anteriorità o di contemporaneità, il condizionale passato sarebbe egualmente ammissibile oppure, al fine di disambiguare, andrebbero rispettivamente adoperati il congiuntivo trapassato (Mi domandai se [allora] avessi dovuto unirmi a loro) ed imperfetto (Mi domandai se [in quel momento] dovessi unirmi a loro)?

Re: «Mi domandai se avrei dovuto / avessi dovuto / dovessi»

Inviato: lun, 14 dic 2020 20:58
di Marco1971
Col verbo dovere, mi sembra che il condizionale composto non esprima posteriorità, ma anteriorità: Mi domandai [in quel momento] se avrei dovuto unirmi a loro [il giorno prima], ma non l’ho fatto (se dico avrei dovuto rifiutare, avrei dovuto stare piú attento mi riferisco a eventi passati non realizzati); mentre abbiamo futuro del passato con altri verbi: Mi domandai [in quel momento] se mi sarei unito a loro [il giorno dopo].

Per la contemporaneità, possiamo usare l’imperfetto (del congiuntivo o dell’indicativo): Mi domandai se dovessi / dovevo unirmi a loro.

Per la posteriorità, in questo caso, credo che sia necessaria una diversa formulazione, ad esempio: Mi domandai se, per dovere, mi sarei unito a loro.

La formulazione con avessi dovuto non mi pare grammaticale in questa frase.

Re: «Mi domandai se avrei dovuto / avessi dovuto / dovessi»

Inviato: lun, 14 dic 2020 21:55
di Noctisdomina
La ringrazio per le delucidazioni, sig. Marco.

Re: «Mi domandai se avrei dovuto / avessi dovuto / dovessi»

Inviato: mer, 16 dic 2020 15:28
di lorenzos
Molto umilmente, secondo me:
(Un anno fa, vedendo i loro successi) Mi domandai se (tre anni fa) non avessi dovuto / avrei dovuto / dovevo unirmi a loro. -> anteriorità
(Vedendo che avevano aderito anche Gianni e Paolo) Mi domandai se dovessi / dovevo / avrei dovuto unirmi a loro. -> contemporaneità
(Poiché nulla ci era stato detto per il giorno dopo) Mi domandai se dovessi / dovevo / avrei dovuto unirmi a loro. -> posteriorità
Un grazie a chi mi correggerà.

Re: «Mi domandai se avrei dovuto / avessi dovuto / dovessi»

Inviato: mer, 16 dic 2020 15:55
di DON FERRANTE
Ho evitato incursioni. Io starei alla classica consecutio.
Un condizionale composto per me significa futuro nel passato, ossia posteriorità. Un congiuntivo trapassato anteriorità. Parlo di rapporti temporali nudi e crudi.
La frase in questione è una domanda che il parlante rivolge a sé stesso, nasconde un dubbio, un rovello dell'anima, sottolineato dal dovere. A rigore, nulla cambia nella concordanza.
Mi domandai (allora) se avessi dovuto (prima di allora) unirmi.
Ovvero, l'ho fatto, ma non so se ho fatto la cosa giusta; oppure, non l'ho fatto e, allo stesso modo, non so se ho fatto la cosa giusta.
Col condizionale composto vedo il dubbio rivolto al futuro: allora mi domandai/domandavo: dovrò unirmi a loro? Oppure no? Farò bene o male? E quindi mi domandai se (per la cena in programma) avrei dovuto unirmi a loro.

Re: «Mi domandai se avrei dovuto / avessi dovuto / dovessi»

Inviato: mer, 16 dic 2020 21:09
di lorenzos
Grazie Don Ferrante. Però, anche per la cena di una settimana fa, ieri mi domandai se (non) avrei dovuto unirmi a loro.
E continuano a sembrarmi tutte corrette, o almeno correnti:
Mi domandai: "Domani, dovrò unirmi a loro?" -> Mi domandai se l'indomani avrei dovuto / dovessi / dovevo unirmi a loro.
Mi domandai: "Ieri, dovevo unirmi a loro?" -> Mi domandai se il giorno prima avrei dovuto / dovevo / avessi dovuto unirmi a loro.
Mi domandai: "Adesso, devo unirmi a loro?" -> Mi domandai se in quel momento dovevo / dovessi / avrei dovuto unirmi a loro.
Mi scuso per la ripetizione.

Re: «Mi domandai se avrei dovuto / avessi dovuto / dovessi»

Inviato: mer, 16 dic 2020 23:08
di DON FERRANTE
Provo a chiarire ulteriormente. Premetto che, da mio punto di vista, quel che intendevo sottolineare è che il condizionale composto indipendente col verbo dovere può implicare anche un fatto compiuto su cui rimugino. La domanda (visto che di domanda si tratta), indipendente sarebbe: avrei dovuto unirmi?. Guarda sì al passato, ma con le due interpretazioni di cui sopra (fattuale e non fattuale).
Come rendere questo doppio sguardo verso il passato in interrogativa indiretta?
Non è avrei dovuto farlo (assertivo), ma non l'ho fatto, che ha solo un'interpretazione.
Per cui non sento marginale un:
Mi domandai se avessi dovuto unirmi=e l'ho fatto
Mi domandai se avrei dovuto unirmi=e non l'ho fatto

Senza escludere poi il normale condizionale composto come futuro nel passato:
Mi domandai: dovrò unirmi alla cena di domani? che diventa
Mi domandai se avrei dovuto unirmi....
L'imperfetto lo userei per la contemporaneità o immediata posteriorità:
Mi domandai: devo unirmi? che diventa
Mi domandai se dovessi unirmi