Pagina 1 di 1
«Tour de force»
Inviato: sab, 10 feb 2007 15:46
di cuci
Penso che non vi sia molta carne al fuoco...
semplicemente sfogliavo la lista dei traducenti ed ho notato la mancanza di questa forma diffusissima. Proposte:
-prova di forza
-prova di resistenza
-tirata
-sfacchinata
...e scadendo ulteriormente ecco:
-sgobbata
-sgroppata
-sgropponata.
Commenti?
Inviato: sab, 10 feb 2007 16:31
di Marco1971
Prova di forza o prova di resistenza bastano e avanzano. Noto ancora una volta come il forestierismo venga usato con un senso diverso da quello originario. In francese si adopera nel senso di «azione difficile compiuta con notevole abilità» (Robert) e non «sforzo prolungato e intenso che richiede un impegno psicofisico superiore al consueto; periodo di intense fatiche» (GRADIT); sarebbe, in fondo, una prodezza: «azione, operazione, gesto o, anche, lavoro, opera (in partic. letteraria) che presenta notevole difficoltà o che richiede o rivela grande bravura, abilità, esperienza, doti morali, intellettuali o, anche, fisiche, in partic. nell’ambito amoroso (e spesso ha valore enfatico)» (Battaglia). Ma lo spessore semantico del lessico italiano è ignoto ai piú, i quali preferiscono risciacquarsi occhio e bocca con isciancate sequenze grafiche e foniche.
Inviato: sab, 10 feb 2007 20:02
di ann
Nel TLF definiscono tour de force così
Tour de force. Action qui demande beaucoup de force. En portant ce fardeau jusque-là, vous avez fait un tour de force (Ac.). Sur la corde tendue un jeune voltigeur Apprenoit à danser; et déja son adresse, Ses tours de force, de souplesse, Faisoient venir maint spectateur (FLORIAN, Fables, 1792, p. 94). Au fig. Exploit, coup de maître. Réussir sa vieillesse, quel tour de force! (MAURIAC, Journal 2, 1937, p. 181).
Nel primo senso infatti è un'azione difficile, che richiede molta forza. Nel senso fig. invece anche in francese è una prodezza.
Inviato: sab, 10 feb 2007 20:25
di Marco1971
Secondo il GRADIT
tour de force non significa propriamente, infatti,
prodezza (come dovrebbe), ma uno sforzo che richiede impegno o un periodo di intense fatiche, significati non attestati in francese. Il contrasto appare forse meglio se si legge la definizione del Devoto-Oli:
tour de force Dimostrazione di resistenza eccezionale; piú com., sforzo intenso e prolungato.
Inviato: dom, 11 feb 2007 13:05
di CarloB
Potrebbe andare impresa?
Inviato: dom, 11 feb 2007 18:25
di Marco1971
Sí, certo, impresa, prodezza, gesta, bel colpo, atto illustre, azione magnifica, ecc. che sostituiscono anche exploit (che in italiano, etimologicamente, darebbe un esplicito).
Inviato: dom, 11 feb 2007 22:10
di Federico
Marco1971 ha scritto:Secondo il GRADIT tour de force non significa propriamente, infatti, prodezza (come dovrebbe), ma uno sforzo che richiede impegno o un periodo di intense fatiche
Infatti si dice ad esempio che qualcosa «è stato un tour de force» intendendo «è stata una faticaccia» (
sfacchinata ecc. forse sono troppo concreti: il
tour de force è spesso di tipo fisico?) o, appunto, «un'impresa», senza però entrare nel merito del pregio di tale impresa; almeno, questo è il significato piú comune nella mia esperienza, anzi l'unico che ricordi.
Inviato: lun, 12 feb 2007 2:26
di cuci
Federico ha scritto:Infatti si dice ad esempio che qualcosa «è stato un tour de force» intendendo «è stata una faticaccia» (sfacchinata ecc. forse sono troppo concreti: il tour de force è spesso di tipo fisico?) o, appunto, «un'impresa», senza però entrare nel merito del pregio di tale impresa; almeno, questo è il significato piú comune nella mia esperienza, anzi l'unico che ricordi.
Piuttosto che al fisico è legato allo "sforzo" in sé: fisico o psichico... un
tour de force è una serie di sforzi che alla fine lasciano spossati (psico-fisicamente).