Pagina 1 di 1
«Di/da ‹x› euro»
Inviato: lun, 28 dic 2020 18:17
di Noctisdomina
Buonasera,
per precisare il valore monetario di qualcosa, la divisa dev'essere preceduta dalla preposizione di o da?
Ad esempio: 1) È necessario munirsi di una marca da bollo di/da 16 euro.
2) Ho comprato l'olio di/da 4 euro.
Re: «Di/da ‹x› euro»
Inviato: lun, 28 dic 2020 18:35
di Infarinato
Da (acc. 15;
cfr. etiam Serianni §VIII.61).

Re: «Di/da ‹x› euro»
Inviato: lun, 28 dic 2020 18:45
di Noctisdomina
La ringrazio.
Lo stesso vale per la specificazione del peso (Un panetto da 3 kg)?
Re: «Di/da ‹x› euro»
Inviato: lun, 28 dic 2020 19:08
di Infarinato
Noctisdomina ha scritto: lun, 28 dic 2020 18:45
Lo stesso vale per la specificazione del peso (
Un panetto da 3 kg)?
Non si può generalizzare in codesto modo parlando genericamente di «prezzo» o di «peso»: dipende da cosa vogliamo comunicare.
Di indica una «specificazione»,
da una «funzione», una «destinazione d’uso»:
- Un panetto di 3 kg = «un panetto che pesa [esattamente] 3 kg»;
- Un panetto da 3 kg = «un panetto di quelli che pesano 3 kg».
Analogamente per il prezzo:
- Il costo di questa marca da bollo è di 16 € = «questa marca da bollo costa [esattamente] 16 €»;
- Una marca da bollo da 16 € = «una marca da bollo di quelle che costano 16 €».
Corra súbito a comprarsi la
Grammatica italiana del Serianni!
