Pagina 1 di 1
					
				«Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: mar, 12 gen 2021 10:50
				di G.B.
				Nella 
scheda della Crusca dedicata al primo non c'è nemmeno una proposta di traduzione (quando la Rete testimonia, almeno, qualche 
tracciatore [
di contatti]).
Nella 
scheda dedicata al secondo c'è questo:
Miriam di Carlo ha scritto:
[...] nei testi normativi della Svizzera italiana (in lingua italiana quindi) non viene usato l’anglismo non adattato ma il sintagma italiano tracciamento dei contatti, di cui si è registrata anche in Italia una notevole diffusione, seppur offuscata dal successo del forestierismo.
Le forme veramente italiane dovrebbero essere 
rintracciatore e 
rintracciamento (o 
rintraccio, come scrive il sito del Ministero della Salute).
 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: gio, 20 mag 2021 10:15
				di Rollo Tomasi
				Mi preme particolarmente questo forestierismo perché da diversi mesi sto lavorando proprio in questo campo.
Personalmente ho sempre usato "tracciamento", e sto facendo il possibile per convincere i colleghi ad usare la forma italiana, con qualche successo, anche se alcuni restano tenacemente affezionati all'orrido anglicismo, più per partito preso che per altro.
			 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: gio, 20 mag 2021 12:49
				di G.B.
				Rollo Tomasi ha scritto: gio, 20 mag 2021 10:15
Personalmente ho sempre usato "tracciamento", e sto facendo il possibile per convincere i colleghi ad usare la forma italiana...
 
Lodevole, ma 
tracciare nel senso di 
rintracciare appartiene solo a un registro antico-letterario, come può vedere 
qui (prima colonna, 
5.). In altro contesto è un anglicismo.
 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: gio, 20 mag 2021 14:33
				di Ferdinand Bardamu
				Eppure è un 
calco usatissimo non solo in questo caso, ma anche in quello di analisi dei dati di traffico, oppure nel gergo tecnico delle poste («tracciare il pacco»).
 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: sab, 29 mag 2021 9:28
				di G.B.
				Ferdinand Bardamu ha scritto: gio, 20 mag 2021 14:33
Eppure è un 
calco usatissimo non solo in questo caso, ma anche in quello di analisi dei dati di traffico, oppure nel gergo tecnico delle poste («tracciare il pacco»).
 
È un 
tracciare diverso. Guardi 
qui.
 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: dom, 01 ott 2023 12:05
				di TrebioPomponio (cancellato)
				Quindi tracking sarebbe da tradurre con rintraccio/rintracciamento? Tracking è il solito calco itanglese?
			 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: dom, 08 ott 2023 15:17
				di Daphnókomos
				Piaccia o no, 
tracciamento dei contatti è approdato tra i neologismi 
Treccani, nel 
De Mauro e nel Devoto-Oli:
MED., BIOL. tracciamento dei contatti, nelle epidemie, procedura di individuazione di tutte le persone entrate in contatto con un soggetto risultato infetto, tesa a circoscrivere il contagio isolandone i potenziali portatori; contact tracing
 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: sab, 14 ott 2023 8:49
				di TrebioPomponio (cancellato)
				Sta di fatto che tracciare non ha nulla a che vedere col "seguire le orme", se non anticamente.
			 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: sab, 14 ott 2023 10:06
				di Infarinato
				TrebioPomponio ha scritto: dom, 01 ott 2023 12:05
Quindi 
tracking sarebbe da tradurre con 
rintraccio/
rintracciamento?
 
Rintraccio è un burocratismo. La forma propriamente italiana e piú raccomandabile è 
rintracciamento. 
Tracciamento è un calco palesemente immeditato di 
tracking, ma ormai è invalso ed è sempre meglio dell’anglicismo crudo.
 
			
					
				Re: «Contact tracer», «contact tracing»
				Inviato: sab, 14 ott 2023 10:37
				di TrebioPomponio (cancellato)
				Segnalo che tracciare venga sempre più usato nel senso di rintracciare riacquisendo un suo vecchio significato. L'ho visto/udito ieri in una serie, anche se non so dire se si trattasse di una traduzione errata.
			 
			
					
				Re: [FT] «Segnalare che» + indicativo, non congiuntivo
				Inviato: sab, 14 ott 2023 11:19
				di Infarinato
				Fuori tema
TrebioPomponio ha scritto: sab, 14 ott 2023 10:37
Segnalo che 
tracciare venga sempre più usato…
 
Per tornare un momento a cose 
davvero importanti [in fatto di lingua italiana], 
segnalo che 
segnalare si costruisce con l’indicativo, non col congiuntivo. 

 
			
					
				Re: [FT] «Segnalare che» + indicativo, non congiuntivo
				Inviato: sab, 14 ott 2023 11:45
				di TrebioPomponio (cancellato)
				Fuori tema
Troppo difficile 'sta lingua. Invidio gli inglesi che teoricamente non hanno il congiuntivo.
 
			
					
				Re: [FT] «Segnalare che» + indicativo, non congiuntivo
				Inviato: sab, 14 ott 2023 12:16
				di Infarinato
				Fuori tema
Ce l’hanno anche loro. Certo, ha un uso molto piú ristretto del nostro…